• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ad
Ad
Italia

Kuehne diventa il primo azionista privato di Lufthansa

Klaus-Michael Kuehne ha raddoppiato la sua quota in Lufthansa, portandola al 10,01%. Lo riferisce Bloomberg, citando una dichiarazione resa ieri (lunedì 11 aprile, ndr) dalla holding dell’imprenditore in cui la società ha spiegato di voler agire come “partner stabile e di lungo periodo della compagnia”. L’operazione fa di Kuehne, tramite la KA Logistik Beteiligungen GmbH, […]

di Nicola Capuzzo
12 Aprile 2022
Stampa

Klaus-Michael Kuehne ha raddoppiato la sua quota in Lufthansa, portandola al 10,01%. Lo riferisce Bloomberg, citando una dichiarazione resa ieri (lunedì 11 aprile, ndr) dalla holding dell’imprenditore in cui la società ha spiegato di voler agire come “partner stabile e di lungo periodo della compagnia”. L’operazione fa di Kuehne, tramite la KA Logistik Beteiligungen GmbH, il secondo azionista privato del vettore dopo il governo tedesco ed è interessante per almeno due aspetti.
Il primo è che, come già noto, la holding controlla tra le altre cose una delle case di spedizioni più importanti al mondo, la svizzera Kuehne + Nagel International AG. Il secondo è il processo di privatizzazione di Ita Airways, nel quale Lufthansa si sta facendo avanti al fianco di Msc.

Riguardo l’iter, intanto, il Corriere ha rivelato che le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate entro il prossimo 18 aprile agli advisor scelti dal Mef (azionista unico di Ita), cioè Equita e Gianni & Origoni. Ad oggi ne risultano già pervenute tre: quella appunto di Msc e Lufthansa e le due presentate rispettivamente dai fondi Usa Indigo Partners (che gestisce Wizz Air) e Certares (per conto di Air France-Klm e Delta Air Lines). Secondo la testata, il ministero avrebbe comunque contattato altri operatori del settore per sollecitare eventuali altre partecipazioni (in particolare Iag, holding di British Airways, Iberia, Vueling, Aer Lingus, easyJet e Ryanair), senza però attendersi realmente un loro riscontro positivo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version