• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

K+N: per distribuire il vaccino anti-Covid servono ‘solo’ 700 voli

Lo sforzo logistico per distribuire i vaccini contro il Covid-19 sarà significativo, ma assolutamente gestibile dal settore a patto che vi sia collaborazione tra operatori, case farmaceutiche e governi. L’affermazione, in controtendenza con molte di quelle lette finora, è di Detlef Trefzger, amministratore delegato di Kuehne + Nagel – ovvero uno dei principali operatori dell’industria […]

di Nicola Capuzzo
28 Ottobre 2020
Stampa

Lo sforzo logistico per distribuire i vaccini contro il Covid-19 sarà significativo, ma assolutamente gestibile dal settore a patto che vi sia collaborazione tra operatori, case farmaceutiche e governi. L’affermazione, in controtendenza con molte di quelle lette finora, è di Detlef Trefzger, amministratore delegato di Kuehne + Nagel – ovvero uno dei principali operatori dell’industria dei trasporti e delle spedizioni – che al Wall Street Journal ha dichiarato di stimare che per l’approvvigionamento mondiale del preparato si renderanno necessari “meno di 1.000” freighter 747, o più precisamente “tra i 650 e i 700” mezzi se ognuno di questi potrà trasportare dosi per circa 100 tonnellate.

Una cifra dunque ben al di sotto di quella (15.000 voli) stimata da DHL nel suo report tematico elaborato con McKinsey e anche della previsione di 8.000 (pure tramite freighter 747) ipotizzata da IATA, e più in linea invece con quella valutata come necessaria qualche tempo fa da uno dei senior manager di CH Robinson. Il dato, ha evidenziato Trefzger, corrisponderebbe a meno dell’1% della domanda annua complessiva di trasporto aereo e a circa il 10% di quella relativa al solo settore farmaceutico.

A queste conclusioni  il numero uno di K+N è giunto avendo dalla sua, evidentemente, anche informazioni di prima mano. Secondo quanto riportato dal WSJ, la società ha infatti già siglato alcuni contratti per servizi di magazzinaggio e distribuzione con “diversi produttori” di vaccini, e sta inoltre già effettuando spedizioni per via aerea di preparati che attualmente sono in fase 2 e in fase 3.

Il gruppo svizzero ad oggi può contare su un network globale di circa 230 spazi di stoccaggio a temperatura controllata, 30 dei quali in vari aeroporti di tutto il mondo già utilizzati naturalmente per la distribuzione anche di altri tipi di vaccini (recentemente la società ha curato l’invio dall’Italia al Brasile di 3 milioni di preparati contro il meningococco C).

Nel suo intervento, a differenza di quanto fatto da DHL nel report elaborato con McKinsey, Trefzger ha anche tagliato corto rispetto alle difficoltà di distribuzione di ultimo miglio, attività che K+N che solitamente svolge appoggiandosi a reti di autotrasportatori. Secondo il manager verosimilmente in questo caso questa parte del trasporto sarà infatti gestita da operatori di nomina governativa, quando non addirittura dagli eserciti nazionali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version