• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Klm lancia le ‘borse cargo’ per i carichi in cabina

Klm ha presentato la soluzione che sta utilizzando per trasportare in sicurezza merci all’interno nelle cabine dei suoi aerei passeggeri. La compagnia danese, parte del gruppo Afklmp – che dall’avvio della pandemia ha condotto oltre 150 voli di questo tipo, prima con tre Boeing 747 Combis (ora ritirati) e ora con Boeing 777 – ha […]

di Nicola Capuzzo
14 Aprile 2021
Stampa

Klm ha presentato la soluzione che sta utilizzando per trasportare in sicurezza merci all’interno nelle cabine dei suoi aerei passeggeri. La compagnia danese, parte del gruppo Afklmp – che dall’avvio della pandemia ha condotto oltre 150 voli di questo tipo, prima con tre Boeing 747 Combis (ora ritirati) e ora con Boeing 777 – ha spiegato che il rischio è infatti che durante il viaggio i carichi possano danneggiare gli interni, i sedili e i sistemi di intrattenimento (gli schermi posti sugli schienali) dei mezzi. Le sue necessità sono state analizzate dal suo fornitore di equipment di lunga data Trip & Co., che ha ideato delle Cargo seat bag (Csb), che hanno poi ricevuto dall’autorità olandese per l’aviazione civile la necessaria autorizzazione sulla base del Regolamento (EU) 2018/1139 (Easa). Nel dettaglio secondo Klm le ‘borse’ oltre a proteggere il loro contenuto raddoppiano la capacità di caricamento sui sedili. All’inizio di aprile la compagnia ha ricevuto le prime 172 Csb (nelle versioni monoposto, biposto e triplo), con le quali ha trasportato circa 950 casse (10 tonnellate) di assistenza medica merci e kit di prova covid-19 da Shanghai ad Amsterdam.
“Raddoppiando la capacità del CIC (Cargo in cabin, ndr) sui nostri 777, ora abbiamo una capacità simile a quella che avevamo sui nostri 747. Sono orgoglioso dei molti colleghi Klm che hanno realizzato questa innovazione e del prodotto intelligente ed eccezionale che abbiamo sviluppato e fornito con loro e di Trip & Co” ha commentato Ton Veltman, responsabile del progetto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version