• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Jas prepara la sua prima acquisizione in Italia

Segrate (Milano) – Jas (Jet Air Service), la società di trasporti e spedizioni fondata in Italia nel 1978 da Biagio Bruni, sembra avere le idee chiare su come crescere e come difendere la propria quota di mercato di fronte agli attacchi dei big della logistica e dei nuovi entranti dell’e-commerce. A spiegare la strategia del […]

di Nicola Capuzzo
15 Marzo 2019
Stampa

Segrate
(Milano) –

Jas (Jet Air Service), la società di trasporti e spedizioni fondata in Italia
nel 1978 da Biagio Bruni, sembra avere le idee chiare su come crescere e come
difendere la propria quota di mercato di fronte agli attacchi dei big della
logistica e dei nuovi entranti dell’e-commerce.

A spiegare la strategia del gruppo è
Leonardo Baldi, vertice della controllata italiana nonché membro del consiglio
d’amministrazione di Jas Worldwide, che dice: “I global carrier stanno andando
a toccare anelli del mercato del trasporto merci fino a ieri inesplorati da
loro, tanto che è ancora difficile decifrare con precisione in che direzione
andrà il mercato nei prossimi anni. Vogliono fare concorrenza a operatori come
Jas? Vogliono contrastare l’espansione di colossi dell’e-commerce come Amazon?”.
Nel frattempo Jas si sta muovendo per farsi trovare pronta: “La nostra azienda
– afferma – intende rispondere a questo attacco con efficienza, acquisizioni e
apertura di nuovi mercati. Rispetto ai grandi global carrier, gruppi come Jas garantiscono
maggiore stabilità perché hanno meno volatilità nei ricavi e nei risultati
d’esercizio nei momenti di crescita o di recessione economica”.

L’azienda fondata da Bruni che pochi
mesi fa ha festeggiato i suoi primi 40 anni, è alla ricerca di una preda
interessante anche sul mercato italiano. “Stiamo vedendo alcune possibili acquisizioni
in Italia, attualmente siamo ancora in fase di ricerca e analisi” aggiunge
Baldi, che poi precisa: “In cantiere abbiamo due diverse tipologie di possibili
acquisizioni: collaterale all’attività già svolta (finalizzata quindi ad
ampliare la sfera di servizi offerti) oppure per ingrandire la dimensione
aziendale di Jas (quindi finalizzata a incrementare i volumi di merce
movimentata)”. L’appetito di crescita non riguarda però solo l’Italia perché
“anche il corporate office di Atlanta negli Usa si sta muovendo su scala
globale per individuare aziende da acquisire”.

A proposito dell’andamento di mercato
del gruppo a livello internazionale, il managing director di Jas afferma che
l’azienda “si sta difendendo bene in Italia dove il mercato risulta statico,
così come nel resto d’Europa. A livello di 
network stiamo crescendo grazie in particolare a Cina e Usa che sono mercati
trainanti”. Messo temporaneamente in stand-by l’interesse per nuove aperture in
Medio Oriente, fra le nuove iniziative cui sta guardando Jas in prospettiva c’è
una maggiore presenza in Africa (“Perché è un continente in grande evoluzione e
siamo presenti solo in Sud Africa” prosegue dicendo Baldi) e Nord Europa (“Mi
riferisco a paesi come Svezia, Danimarca e Norvegia, dove i segnali di
dinamismo sono maggiori rispetto al Sud Europa” aggiunge).

La strategia di crescita di Jas
contempla poi il focus in quelle aree di business ad elevata redditività come
il project cargo, impiantistica e oil&gas, e al contempo il consolidamento della
propria presenza nei mercati più vivaci (come ad esempio Indonesia e Vietnam
dove si sta spostando molta manifattura).

Guardando al breve termine Baldi
conclude esprimendo il timore che il 2019 “sarà un altro anno di transizione
come è stato il 2018” ma in ogni caso Jas si è prefissata due obiettivi: ottenere
maggiori efficienze e personalizzare al massimo il servizio offerto alla
clientela, “soprattutto a quei grandi clienti con i quali gli accordi sono
basati non solo sul prezzo concordato ma anche sulla predisposizione di servizi
digitali e informatici ad hoc”.

Nicola
Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version