Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Jas investe nella logistica a Garlasco

Jas, uno dei più importanti spedizionieri attivi nel cargo aereo in Italia, scommette su Garlasco (Pavia) per la realizzazione di un nuovo enorme polo logistico al servizio delle proprie attività ma anche di player terzi. Lo annuncia ad AIR CARGO ITALY il suo presidente, Biagio Bruni, spiegando che “si tratta di un’operazione immobiliare di medio-lungo […]

di Nicola Capuzzo
25 Ottobre 2022
Stampa
Biagio-Bruni-Jas

Jas, uno dei più importanti spedizionieri attivi nel cargo aereo in Italia, scommette su Garlasco (Pavia) per la realizzazione di un nuovo enorme polo logistico al servizio delle proprie attività ma anche di player terzi. Lo annuncia ad AIR CARGO ITALY il suo presidente, Biagio Bruni, spiegando che “si tratta di un’operazione immobiliare di medio-lungo termine” e che “l’investimento previsto sarà di oltre 100 milioni di euro, anche 150 milioni”.

Più precisamente quello che nascerà a Garlasco sarà “un moderno centro logistico non tutto destinato a Jas che occuperà una superficie decisamente superiore a 100.000 metri quadrati” e che, come detto, mira ad attrarre anche altri operatori della logistica: “Più siamo e meglio è” aggiunge Bruni, pensando alle “molte sinergie” che potrebbero nascere.

Il numero uno di Jas più nel dettaglio precisa che l’idea è quella “di svolgere attività di manipolazione, lavorazione e distribuzione delle merci per traffico di caduta anche internazionale, non solo domestico”. Flussi in import-export sia via mare che via aerea e tutto strada ma potenzialmente anche su treno visto che l’area avrebbe in progetto anche un raccordo ferroviario. “La scelta di Garlasco – precisa – è dettata dal fatto di voler investire sull’asse fra Milano e Genova, perchè la logistica si fa sugli assi infrastrutturali più importanti e l’autostrada A7 è fra questi. Trovare oggi spazi greenfield per realizzare nuovi immobili a uso logistica non è facile per cui necessariamente ci siamo orientati verso un brownfield”. Il riferimento è al fatto che la finanziaria Arafin ha rilevato dal tribunale di Milano per 10 milioni di euro circa 100.000 mq di spazi della cosiddetta ex area Record più altri 300.000 mq dell’ex area industriale limitrofa nota come Polo Cannedo secondo quanto riferiscono fonti di stampa locale. Una volta completato l’iter autorizzativo i lavori di riconversione dell’area potranno essere avviati.

Bruni sottolinea come “per il gruppo si tratti dell’investimento economico più importante avviato fino ad oggi in Italia” e rientra nel piano di necessaria trasformazione di Jas da pura società di spedizioni asset light a operatore logistico asset based. “In passato abbiamo guardato con interesse alla possibilità di fare qualcosa di simile anche a Genova ma dopo 20 anni di studi e analisi mi sono dovuto arrendere all’evidenza che non è realizzabile” ha confessato l’esperto spedizioniere riferendosi all’indisponiblità di spazi per progetti come quello in rampa di lancio in provincia di Pavia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
One Air
Crescita moderata (+3%) anche a settembre per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta il 2025 potrebbe chiudersi con un aumento della domanda del 3-4% sull'anno precedente
  • setembre 2025
  • spedizioni aeree
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Ottobre 2025
Kuehne Nagel Pharma
Kn, Dhl e Dsv ancora sul podio degli spedizionieri aerei globali
Gli operatori cinesi nel 2024 hanno gestito il 14,06% del totale delle principali operazioni, complessivamente in aumento del 12%
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • Sinotrans
2
Ricerche & Studi
10 Settembre 2025
One Air
Anche un agosto di netta crescita (+5%) per le spedizioni aeree globali
L'aumento dei volumi si è però accompagnato a una nuova flessione dei noli spot (-3%)
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree globali agosto 2025
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
5 Settembre 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Iata segnala a luglio un aumento della domanda di trasporto aereo cargo
I livello globale la crescita è del 5,5% ma cala il trade Asia-Nord America per effetto dell'impatto sull'ecommerce
  • 2025
  • cargo
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • trasporto aereo
1
Ricerche & Studi
29 Agosto 2025
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit