• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Italia – Cina: il treno ora spaventa il cargo aereo

Il trasporto merci via treno inizia davvero a fare concorrenza alla via aerea e marittima sul trade Cina – Italia. Paradossalmente l’emergenza Coronavirus sta favorendo l’intermodalità su ferro dopo che i vettori marittimi hanno ridotto numero e frequenze delle proprie linee mentre la capacità di stiva aerea è scarsa e costosissima per le spedizioni cargo. […]

di Nicola Capuzzo
9 Aprile 2020
Stampa

Il trasporto merci via treno inizia davvero a fare concorrenza alla via aerea e marittima sul trade Cina – Italia. Paradossalmente l’emergenza Coronavirus sta favorendo l’intermodalità su ferro dopo che i vettori marittimi hanno ridotto numero e frequenze delle proprie linee mentre la capacità di stiva aerea è scarsa e costosissima per le spedizioni cargo.

L’impresa ferroviaria austriaca Rail Cargo Group, in collaborazione Dbo Bahnoperator, ha appena annunciato l’attivazione di un treno per il trasporto di container 40 piedi high cube fra Xi’an e Melzo (Milano) con un transit time di 14 giorni. Secondo quanto illustrato a AIR CARGO ITALY dal responsabile del progetto per Rail Cargo, Nicola Cavasin, “il transit time è stato ridotto di diversi giorni così come i costi sono notevolmente diminuiti, grazie anche alla tratta diretta Polonia, Repubblica Ceca, Austria e Italia. Come Rail Cargo Group abbiano già condotto in sordina dei test nelle scorse settimane e tutto è andato bene rispettando il transit time di 14 giorni”. Ci sono una partenza settimanale da Xi’An e una da Melzo già programmate da aprile in poi con l’obiettivo di aumentare la frequenza a due.

Il transit time di 2 settimane, come detto, rende il treno molto competitivo rispetto all’alternativa via mare e a quella aerea. Da Melzo (Rail Hub Milano) sono poi disponibili vari collegamenti secondari da e per Ravenna, Bari e altre destinazioni collegate con l’hub intermodale lombardo di Contship Italia.

Oltre al servizio intermodale con Milano, l’impresa ferroviaria austriaca propone anche ai caricatori e agli spedizionieri del Nord-Est d’Italia il servizio intermodale che collega la Cina con il porto sloveno di Koper via Budapest con un transit time anche in questo caso di 13-14 giorni.

Per quanto riguarda i costi di trasporto per questo servizio door to door con il centro della Cina, attualmente la tariffa per ogni container spedito dall’Italia (Melzo) si aggira intorno ai 1.500 dollari per Teu, mentre in import è superiore ai 3.000 dollari per Teu. In direzione est viaggiano in particolare merci come l’arredamento italiano mentre in direzione contraria vengono trasportati prodotti del comparto automotive e anche del fashion.

Rail Cargo Group è consapevole del fatto che mai come in questo momento l’alternativa intermodale fra Asia ed Europa possa approfittare delle debolezza sia del trasporto via mare, con molti servizi di linea cancellati dalle compagnie di navigazione, sia del trasporto aereo dove si trova con difficoltà capacità disponibile e a prezzi altissimi (12 dollari al kilogrammo di merce).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version