Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Italia al 36esimo posto per connessioni globali secondo Dhl

Secondo l’azienda il posizionamento è inferiore di 5 punti a quello previsto date le sue caratteristiche strutturali

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
15 Marzo 2024
Stampa
DHL aereo cargo a Malpensa (1)

L’Italia raggiunge il 36esimo posto (su 181 economie nazionali) nell’ultimo Global Connectedness Index elaborato da Dhl insieme alla New York University Stern School of Business, riferito al 2022. Si tratta, rileva lo studio, di una risalita di tre posti e di 1,7 punti (in una scala da 0 a 100) rispetto al 2017.
Più nel dettaglio, secondo l’analisi, la Penisola si classifica in 88esima posizione per profondità (forza dei flussi rispetto alle dimensioni della sua economia nazionale) e al decimo per ampiezza (il grado della loro estensione). Ottiene inoltre la 44esima posizione relativamente ai soli flussi commerciali (gli altri considerati nell’indagine sono quelli di capitali, informazioni e persone).
Un risultato, quest’ultimo, che secondo Dhl colloca il paese 5 punti al di sotto del livello previsto sulla base delle sue caratteristiche strutturali quali il Pil, o il numero di abitanti, ed è particolarmente significativo “vista l’ubicazione dell’Italia nella regione più connessa del mondo, ovvero l’Europa”. Un punteggio più alto in questo ambito, aggiunge la nota, si associa solitamente a una crescita economica più rapida.

Passando alla disamina complessiva della nuova edizione dell’indice, i dati raccolti – secondo Dhl – permettono di affermare che nel 2022 la globalizzazione non stia vivendo una recessione ma anzi abbia raggiunto un livello record, mantenendosi in linea anche nell’anno successivo nonostante la guerra in Ucraina e a Gaza e il conflitto commerciale tra Usa e Cina. Per quel che riguarda in particolare la componente degli scambi commerciali, questa è tornata a un livello da record nel 2022 e dopo un rallentamento nell’anno seguente accelererà nuovamente nel 2024.
Guardando infine alla classifica globale, in cui come detto l’Italia si colloca in 36esima posizione, il primo posto è occupato da Singapore, seguita dai Paesi Bassi e dall’Irlanda. Dal report emerge inoltre come i legami tra Usa e Cina continuino a frantumarsi, con una quota di flussi ridotta di circa un quarto rispetto al 2016, e che la Russia si trova davanti a un crollo mai registrato prima in connettività globale.

L’analisi si conclude quindi affermando che la previsione di un passaggio dalla globalizzazione alla regionalizzazione non si è finora realizzata. La maggior parte dei flussi internazionali ha luogo infatti su distanze stabili o addirittura più lunghe, con anzi un declino della quota dei flussi all’interno delle principali regioni geografiche.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit