• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Invio aereo d’urgenza di macchine per scambio termico dall’Italia all’Arabia Saudita (FOTO)

Curata da Deugro, la spedizione ha richiesto l’impiego di Antonov AN-124-100

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
20 Marzo 2023
Stampa

Maxi spedizione d’urgenza di impiantistica da Malpensa all’aeroporto saudita King Fahd International per Deugro, casa di spedizioni specializzata in progetti project cargo. L’azienda, con le sue filiali olandesi, saudita e italiana ha curato l’invio nel paese tramite tre voli charter di macchinari, necessari a uno stabilimento petrolchimico per riprendere la produzione.

Complessivamente le unità, impianti per scambio termico, avevano un volume di 811 metri cubi e un peso di 252.216 chilogrammi, compresi i moduli di convezione con dimensioni di 1.100 x 310 x 340 centimetri e un peso di 54.500 chilogrammi. Dimensioni che hanno reso necessario l’impiego di Antonov AN-124-100, che Deugro spiega di essere riuscita ad assicurarsi nonostante la grande richiesta del momento grazie alla “relazione strategica di lunga data con la compagnia”.

Se le parti dello scambiatore di calore, elemento principale della spedizione, sono stati ritirati da un fornitore con sede vicino a Milano, la società di gestione dell’impianto petrolchimico ha richiesto (“con breve preavviso”, spiega la società) che al carico si aggiungesse un macchinario ulteriore, da un altro fornitore nei Paesi Bassi. Il trasporto è stato quindi organizzato con due voli dall’Italia all’Arabia Saudita, ognuno con tre colli, con un peso totale rispettivamente di 86,81 e 71,50 tonnellate, più un terzo volo che ha caricato sempre a Milano tre colli con un peso totale di 67,50 tonnellate, al quale si sono affiancati altri quattro colli del peso di 26,41 tonnellate, caricati a Ostenda-Bruges.

La scelta di operare con charter, spiega l’azienda, è stata presa per avere flessibilità rispetto agli scali e ha consentito “di scegliere gli aeroporti di origine e destinazione il più vicino possibile alle sedi dei fornitori” così come di fissare i voli in accordo “con i programmi di produzione”, ha spiegato Joost Maranus, Senior Project Coordinator di deugro Paesi Bassi.
Oltre a mettere in sicurezza l’aereo, il team della società ha lavorato per garantire che le condizioni di volo nella stiva, incluse le variazioni di temperatura e pressione, fossero adatte ai moduli da trasportare. Inoltre, poiché alcune parti erano troppo pesanti per essere sollevati con la gru di bordo dell’AN-124-100, ha predisposto negli scali altri mezzi (tra cui uno di Forti Sollevamenti a Malpensa, come visibile dalle foto). All’arrivo all’aeroporto King Fahd International, in Arabia Saudita, gli aerei sono stati scaricati impiegando dalle tre alle cinque ore. A seguire, conclude Deugro, un trasporto su strada di un centinaio di chilometri ha permesso di portare i macchinari sino alla destinazione finale.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version