Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

“In ripartenza il lavoro sul Position paper del cargo aereo”

Milano – Lanciato nel 2017, riavviato lo scorso anno, il lavoro sul Position paper del settore del cargo aereo “ripartirà nei prossimi 15 giorni, con diversi tavoli di cui uno dedicato al Sudoco, grazie anche all’impegno del responsabile della Direzione generale per gli aeroporti ed il trasporto aereo, Costantino Fiorillo”. Lo ha annunciato Alessandro Albertini, […]

di Nicola Capuzzo
11 Marzo 2022
Stampa
Cargo aereo SMI

Milano – Lanciato nel 2017, riavviato lo scorso anno, il lavoro sul Position paper del settore del cargo aereo “ripartirà nei prossimi 15 giorni, con diversi tavoli di cui uno dedicato al Sudoco, grazie anche all’impegno del responsabile della Direzione generale per gli aeroporti ed il trasporto aereo, Costantino Fiorillo”. Lo ha annunciato Alessandro Albertini, nel corso del convegno “Il cargo aereo, l’altro intermodale. Dai farmaci al food, un settore in piena evoluzione tecnologica e di mercato” andato in scena questa mattina nell’ambito di conferenze dell’ultima edizione di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry.

Alessandro Albertini

Durante il suo intervento il presidente di Anama ha passato in rassegna tre dei punti programmatici del documento di lavoro, partendo appunto da quello relativo all’istituzione delle Sportello Unico Doganale e dei Controlli – necessario dato che oggi la stessa merce in un aeroporto può subire “anche 15 controlli” – evidenziando la necessità che il risultato dovrà essere quello di una procedura necessariamente digitalizzata.

Rispetto alla digitalizzazione, l’altro punto del terzetto, Albertini ha riconosciuto che in generale il settore sia abbastanza avanti, ma ha anche evidenziato come le spinte alla trasformazione in questa direzione siano colte dagli operatori se frutto di ragioni di mercato (necessità di un cliente o simili), e come invece manchi disponibilità ad affrontare un percorso condiviso in assenza di ritorni economici diretti visibili.

Terzo e ultimo punto all’ordine del giorno sarà poi quello dello sviluppo infrastrutturale delle cargo city degli scali italiani. “Fino a un anno e mezzo fa il cargo non era visto come una opportunità dagli aeroporti, ad esempio non erano stati dedicati grandi interventi alla palazzina merci di Malpensa” ha ricordato Albertini. Il vento come noto è cambiato con il Covid, tanto che secondo il presidente di Anama si può dire che per quel che riguarda lo scalo varesino ci sia “una Sea di prima, e una Sea di adesso”. Oggi la società di gestione dello scalo ha avviato mini-investimenti per la modernizzazione delle infrastrutture e, guardando più in là, gli spedizionieri aerei auspicano che anche il Masterplan 2035 possa essere approvato al più presto.

Restando sulle attività dello scalo milanese, a margine del convegno Albertini si è poi detto fiducioso che situazioni di criticità come quelle che hanno interessato lo scalo lo scorso dicembre “non dovrebbero più verificarsi”, dato che la situazione ha anche avito il merito di generare tra gli operatori la coscienza della di avviare una maggiore collaborazione, che si è sostanziata anche nell’avvio di tavoli di coordinamento ad esempio con Enac.

Quanto alla guerra in Ucraina, secondo il presidente di Anama è possibile che questa abbia un impatto sulle spedizioni aeree perché spingerà gli operatori, alle prese con noli elevati per via degli aumenti del costo del carburante e delle rotte modificate, a dover individuare soluzioni innovative e diverse da quelle precedenti, e potrà comportare una variazione nella tipologia delle merci che se ne serviranno.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit