Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

“In Italia l’assenza di una compagnia di bandiera alimenta l’aviocamionato verso l’estero”

Il mercato del trasporto aereo delle merci in Italia risente ancora oggi dell’assenza di una forte compagnie di bandiera a livello nazionale e questa mancanza è una delle cause della scarsità di voli diretti offerti dai nostri aeroporti e la conseguente elevata quota di trasporto aviocamionato da e verso l’estero. Lo dice lo studio intitolato […]

di Nicola Capuzzo
26 Giugno 2018
Stampa
TrucK_FreschiSchiavoni

Il mercato del trasporto aereo delle merci in Italia risente ancora oggi dell’assenza di una forte compagnie di bandiera a livello nazionale e questa mancanza è una delle cause della scarsità di voli diretti offerti dai nostri aeroporti e la conseguente elevata quota di trasporto aviocamionato da e verso l’estero.

Lo dice lo studio intitolato “Import, export e logistica: diamo i numeri!” prodotto da Sergio Curi e presentato nei giorni scorsi dall’Associazione lombarda spedizionieri e trasportatori (Alsea) in occasione della propria assemblea annuale.

L’analisi ricorda che, dopo la grave crisi della fine dello scorso decennio, a partire dal 2010 anche il cargo aereo ha ripreso in Italia un suo sentiero di sviluppo con tassi di crescita, nel periodo 2010-2016, del 2,1% medio annuo e un’accentuazione nel corso dell’ultimo periodo (+4,1% nel 2016). Il peso delle merci movimentate negli aeroporti italiani sul totale europeo è però abbastanza modesto (circa 6%), non in linea con il peso del paese in termini di Pil prodotto (11,2% nel 2017). “Questa distonia conferma l’esistenza di un deflusso importante di merci verso altri aeroporti europei realizzato attraverso il cosiddetto aviocamionato” rileva infatti lo studio, che poi aggiunge: “I motivi sono complessi e non di facile lettura: sicuramente un ruolo importante lo ha giocato la mancanza di una compagnia di bandiera. I paesi esteri che primeggiano nella classifica per traffico merci aeree hanno tutti una loro compagnia aerea forte”.

Poi prosegue dicendo: “Un ulteriore fattore che ha reso complesso lo sviluppo del sistema aeroportuale è il dualismo tra Roma e Milano, che ha portato in passato a grandi discussioni su quale aeroporto dovesse svolgere il ruolo di hub di Alitalia, tra queste due città. A queste e altre motivazioni l’Italia ha cominciato a dare risposta con gli investimenti realizzati da Sea a Malpensa e finalizzati alla costruzione del complesso dedicato, denominato Cargo City. Con questi investimenti, Malpensa dovrebbe recuperare importanti quote di traffico, ora appannaggio di altri aeroporti, magari attirandone di nuove da paesi limitrofi come la Svizzera”.

Nel valutare infine le caratteristiche strutturali del traffico aereo italiano, lo studio di Curi invita a non dimenticare la nota preferenza data dai caricatori a termini di resa (Incoterms) che danno all’acquirente/fornitore la scelta dell’organizzazione della catena trasportistica. “Questo aspetto – si legge – ha inciso in modo considerevole, non solo sullo sviluppo del cargo aereo, ma della logistica italiana in generale”.

Un altro aspetto caratteristico del traffico aereo è la sua forte concentrazione su alcuni nodi aeroportuali. In ragione delle sue esigenze logistiche che richiedono standard elevati di efficienza, infrastrutture e personale specializzato (magazzini, handling agent, spedizionieri aerei, ecc.), il traffico cargo tende a concentrarsi in pochi hub, dov’è possibile raggiungere quelle economie di scala indispensabili per poter operare con successo sul mercato. A livello europeo il 73% del traffico è realizzato nei primi 10 aeroporti, che vedono in posizione di assoluta leadership quelli di Parigi, Francoforte, Amsterdam e Londra che da soli rappresentano quasi la metà del totale (46,6%).

“Da questo punto di vista – conclude lo studio di Alsea – la situazione italiana non è dissimile da quella degli altri paesi, con una forte concentrazione su tre aeroporti: Malpensa, Fiumicino e Orio al Serio, che da soli rappresentano il 78,7% del cargo aereo italiano. Altre realtà con traffico significativo, sono Venezia, Bologna”.

A proposito, infine, delle principali destinazioni servite dall’aeroporto di Malpensa, si nota che ai primi posti si collocano gli aeroporti di Hong Kong, Mosca, Doha e Lussemburgo. Com’è facile intuire, mentre Hong Kong può essere considerato un aeroporto di destino, gli altri citati sono aeroporti di transito, essendo gli hub di compagnie aeree quali AirBridgeCargo (Mosca), Qatar Airways (Doha), Cargolux (Lussemburgo) o Silk Way (Baku-Azerbaijan) ed è pertanto difficile individuare la vera destinazione finale della merce. “Questo aspetto merita di essere sottolineato perché dimostra che il nostro Paese, anche per la mancanza di una forte compagnia di bandiera, offre limitati collegamenti diretti e non si può escludere che ciò rappresenti uno dei motivi per cui le merci utilizzano altri aeroporti europei” afferma infine lo studio di Alsea.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit