Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

In crescita annua del 4% fino al 2043 il traffico aereo delle merci

Secondo Boeing la flotta di freighter salirà a 3.900 unità, ma il settore farà i conti con la carenza di grandi widebody nella seconda metà del decennio

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
14 Novembre 2024
Stampa
Boeing

Procederà a un ritmo del +4% annuo la crescita del traffico aereo merci da qui al 2043. Lo stima Boeing nel suo biennale World Air Cargo Forecast. La casa produttrice prevede inoltre che la flotta globale dedicata al cargo salirà a 3.900 unità entro la stessa data, dai 2.340 mezzi contati nel 2023.

Più nel dettaglio Boeing ha spiegato di ritenere che se attualmente l’82% dei volumi gestiti per via aerea è di tipo general cargo, questa quota scenderà intorno al 75% da qui ai prossimi 20 anni poiché questo segmento attraverserà una crescita annua del 3,6%. Parallelamente, la ‘fetta’ dei courier, cui oggi si deve una quota pari al 18% dei traffici, salirà al 25% grazie a una crescita annua del 5,8% dei volumi.

Rispetto alla evoluzione della flotta globale, come detto il report stima un suo incremento del 66% a 3.900 unità nel 2043, grazie a consegne di complessivi 2.845 freighter, per la metà frutto di conversioni. Del totale dei mezzi convertiti, il 70% sarà rappresentato da unità standard body. Il maggior numero di mezzi si dirigerà verso i mercati di Asia Pacifico e Nord America, i quali assorbiranno ognuno circa un terzo delle unità in consegna.

Entrando più nel dettaglio dei mezzi richiesti, il vicepresidente del marketing dell’azienda Darren Hulst intervenendo al Tiaca Air Cargo Forum ha parlato della potenziale carenza di grandi aerei cargo widebody che potrebbe verificarsi nella seconda metà del decennio, a fronte invece di una situazione di equilibrio nei segmenti dei narrowbody e dei medium widebody. Secondo il manager infatti mentre la domanda dei mezzi più grandi è aumentata, l’offerta è in difficoltà dato che i produttori affrontano una fase di transizione in vista del  lancio i nuovi modelli Boeing 777-8F ed Airbus A350F. Ad oggi l’unico aereo widebody disponibile in produzione è il 777F , ha aggiunto, e questo potrebbe spiegate la ripresa degli ordini per unità di questo tipo che si è nuovamente osservata quest’anno. Relativamente ai narrowbody, Hulst ha affermato che c’è stata un’impennata nelle conversioni durante la pandemia, ma anche che da allora gli operatori hanno preferito continuare a impiegare questi mezzi nel mercato passeggeri.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit