Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

In aumento margini e utili aggregati per le grandi aziende italiane dei trasporti

Mediobanca registra anche una crescita dei dipendenti, che si accompagna però a un calo dei ricavi

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
27 Settembre 2024
Stampa
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy-scaled

L’industria italiana dei trasporti gode nel complesso di buona salute, perlomeno se si guarda alle imprese di grandi dimensioni. Una indicazione in questo senso arriva dal consueto rapporto ‘Dati cumulativi di 1.900 società italiane’ di Mediobanca, una indagine annuale – avviata dall’istituto nel 1962 – che si propone di evidenziare, in via aggregata, le principali tendenze gestionali e patrimoniali del decennio in corso delle realtà con almeno 499 dipendenti.

Nell’analisi sono considerate come detto nell’insieme 1.900 realtà che rappresentano il 45% del fatturato industriale (per il settore dei trasporti la copertura è del 42%).

Cominciando proprio con il fatturato, l’analisi evidenzia che questo nel 2023 è stato per le imprese del settore pari a 26,788 miliardi di euro, in lieve calo (-3,9%) sui 27,872 dell’anno precedente ma in netta progressione sui 18,151 registrati nel 2014, all’avvio di questa serie di rilevazioni. Per un raffronto, si può osservare che per il totale delle 1.900 aziende considerate, lo studio ha riscontrato nello stesso intervallo di tempo una flessione aggregata del fatturato maggiore, pari al 6,8%, per effetto in particolare dell’andamento negativo delle aziende a proprietà pubblica, presenti nelle produzioni energetiche (-29,8%) e petrolifere (-26,4%).

Parallelamente però il settore dei trasporti ha visto crescere il numero di dipendenti, arrivati a fine 2023 a toccare le 99.183 unità, in aumento del 3,1% rispetto all’anno precedente e del 17,9% in più rispetto al 2014.
In netta progressione sono stati poi i margini operativi, che raggiungono entrambi il punto più alto del decennio sia in termini assoluti sia in percentuale sui ricavi. In particolare, quello lordo arriva a 4,476 miliardi (16,7% del fatturato), mentre il margine operativo netto si attesta a 2,307 miliardi (ovvero l’8,6%). Lo stesso discorso vale per il risultato d’esercizio aggregato, che non solo è positivo ma pari a 2,583 miliardi di euro (9,6% dei ricavi), rappresentando sia in termini assoluti che relativi la miglior prestazione delle aziende di settore dal 2014.
Dal report emergono performance ai massimi storici anche per il Roi (return on investment), pari a 10,5 (a fronte di una media dell’analisi del 9%) e per il Roe (Return on equity), pari a 18,1 (contro il 10%).
L’indagine evidenzia infine un calo del volume d’affari generato da esportazioni per il settore dei trasporti, che nel 2023 è stato infatti pari al 17,4% del totale (dopo il 20,7% del 2022 e il 20,3% del 2021), una delle percentuali più basse registrate dal 2014.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit