Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

In aumento a settembre i contratti di trasporto aereo di oltre 6 mesi (34%)

Secondo Xeneta diversi segnali indicano che il mercato delle spedizioni aeree sta andando verso una fase di stabilità

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
5 Ottobre 2023
Stampa
Korean-Air

Il mercato delle spedizioni aeree si sta avvicinando a una situazione di maggiore stabilità. Lo afferma Clive Data Services, secondo la quale a settembre la domanda è cresciuta del 6% rispetto al mese di agosto, e si è rivelata stabile (0%) rispetto allo stesso mese del 2022.
Il mese, secondo le stime della società di analisi, ora parte di Xeneta, è stato caratterizzato anche da un declino della capacità (ora superiore del 5% a quella del settembre 2022, contro il 7% di agosto), mentre il dynamic load factor, che si assesta sul 58%, risulta del 2% inferiore a quello riscontrato ad agosto. Un altro dato interessante riguarda i contratti di trasporto di lungo periodo, ovvero superiori ai 6 mesi, ora siglati dal 34% dei caricatori, contro il 28% dei tre mesi precedenti.

“Il mercato del trasporto aereo delle merci sta entrando in una nuova fase in cui le parti non si aspettano che salga o scenda molto” ha affermato Niall van de Wouw, responsabile dell’area spedizioni aeree di Xeneta. “Vediamo che vengono firmati più contratti a lungo termine e questo accade solo quando le persone si sentono più a loro agio riguardo al presente e al prossimo futuro. È più facile prendere un impegno adesso che quando il mercato si trova su una traiettoria brusca verso il basso o verso l’alto”.

Per passare infine ai noli spot, questi risultano in risalita, con un aumento del 2% mese-su-mese che li porta a raggiungere i 2,23 dollari/kg, una tendenza che secondo gli analisti è proseguita anche nella prima settimana di ottobre. In particolari si sono registrati rialzi causati dall’approssimarsi della Golden Week, con un aumento delle tariffe per far ‘fuggire’ le merci dalla Cina prima della festività.  A settembre quindi i noli Cina – Europa sono cresciuti, rispetto ad agosto, dell’11% a 3,19 dollari/kg, mentre quelli dal Sud Est asiatico al Vecchio Continente hanno registrato un aumento mese su mese del 225 (a 2,29 dollari/kg) e ancora più nel dettaglio quelli dal Vietnam sono aumentati del 54% a 3 dollari/kg.

“Il mercato globale delle spedizioni aeree è ancora in sordina ed è stabile a livello globale ormai da tre mesi consecutivi. Settembre non ha prodotto sorprese, con la tradizionale stagionalità che ha spinto al rialzo la domanda rispetto a quanto visto in agosto, e ci aspetteremmo una tendenza simile in ottobre con una minore capacità in circolazione” ha aggiunto van de Wouw, che però ha poi concluso: “Nelle mie conversazioni con caricatori, spedizionieri e compagnie, sento ancora pochissime speranze di crescita della domanda prima del terzo trimestre del 2024 e perché ciò accada abbiamo bisogno di vedere ancora un rafforzamento della fiducia dei consumatori e delle attività economica”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit