Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Il Mit “sta finalizzando il Piano Nazionale Aeroporti”

Nell’Allegato al Dfp, il dicastero sottolinea come questo sia improntato alla policentricità e alla razionalizzazione del network esistente

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
17 Aprile 2025
Stampa
Aeroporto Bologna

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sta “finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti”, quale documento di indirizzo politico e tecnico di riferimento per la pianificazione del settore “con orizzonte temporale al 2035”. Lo si legge nell’Allegato Infrastrutture, Mobilità e Logistica al Documento di Finanza Pubblica, elaborato dallo stesso dicastero e pubblicato oggi.

Nel merito il Mit non fornisce indicazioni specifiche su quel che si sta prevedendo per il cargo, ma dalla lettura del testo emergono alcuni principi che ne stanno orientando la stesura che dovrebbero valere anche per l’attività merci. In primis quello della ‘policentricità’, obiettivo ricercato per evitare che nei prossimi anni possa esserci una crisi determinata dalla crescita esponenziale del traffico e dall’esaurimento della capacità disponibile. Questa, si legge, consiste nel valorizzare “l’apporto capacitivo degli scali meno congestionati, valorizzando gli aeroporti con capacità residua”, ma anche perseguendo lo sviluppo infrastrutturale di Fiumicino, Malpensa, Venezia e Catania “quali centri collettori del maggior traffico del paese”.

Un principio ribadito ancora nel testo è che il piano punta però a “razionalizzare il network aeroportuale esistente, attraverso il superamento del concetto degli aeroporti autonomi e dei bacini di traffico con l’individuazione di sistemi aeroportuali integrati che raggruppano i servizi offerti da ciascuno scalo all’interno di una logica gestionale sinergica”. Il tutto cercando di riconciliare il trasporto aereo con la tutela dell’ambiente.

Altro punto chiave evidenziato è che il piano “non promuoverebbe la realizzazione ex novo di infrastrutture aeroportuali”, salvo che in presenza di “una analisi critica dello sviluppo che mostri gli evidenti benefici ambientali e sociali”. Piuttosto, l’obiettivo a cui si mira è la “applicazione di best practice internazionali, l’efficientamento delle operazioni on ground, l’ottimizzazione delle capacità infrastrutturali e l’impiego della più avanzata tecnologia attualmente disponibile”. Secondo il documento, interventi di efficientamento e ottimizzazione delle
operazioni potrebbe generare un “fattore correttivo” di incremento di capacità che “potrebbe variare tra il 10 e il 20%”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit