Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Il Governo sonda l’interesse di Air China per il 49% di Alitalia

La delegazione del Ministero per lo sviluppo economico italiano che è andata in missione in Cina nei giorni scorsi ha cercato anche investitori interessati al rilancio di Alitalia. Lo riporta il Corriere.it spiegando che il sottosegretario Michele Geraci a Pechino ha sondato l’interesse di due gruppi, uno dei quali era Air China, compagnia di bandiera […]

di Nicola Capuzzo
7 Settembre 2018
Stampa
Air-China

La delegazione del Ministero per lo sviluppo economico italiano che è andata in missione in Cina nei giorni scorsi ha cercato anche investitori interessati al rilancio di Alitalia. Lo riporta il Corriere.it spiegando che il sottosegretario Michele Geraci a Pechino ha sondato l’interesse di due gruppi, uno dei quali era Air China, compagnia di bandiera di proprietà della Repubblica popolare già attiva sul mercato italiano.

Il governo, assicura il sottosegretario, “non vuole svendere i nostri asset, e possibilmente nemmeno venderli, persegue l’obiettivo degli investimenti. Per Alitalia non siamo alla ricerca di una società che la salvi, ma che la rilanci credendoci e investendoci per motivi strategici. Niente idee tipo Air France o Etihad 2.0. Io penso che qui in Cina ci sia un’opportunità importante”. Il professore ha spiegato che visti i crescenti interessi cinesi in Africa, in Europa meridionale e in America Latina, Alitalia può offrire un hub intercontinentale ed è l’unica compagnia europea dove Pechino può investire. Arrivando fino a una quota del 49%.

La Task Force Italia per la Cina nella visione di Geraci deve mettere sul tavolo dei negoziati commerciali più temi contemporaneamente «perché così si può concedere su uno e ottenere condizioni più vantaggiose su un altro». Si deve aumentare l’interscambio (oggi sui 40 miliardi di euro l’anno ma con un deficit italiano). E bisogna «eliminare l’approccio individuale delle nostre Pmi. Le piccole e medie imprese italiane fanno poco qui in Cina rispetto a quelle francesi o tedesche perché si presentano da sole in un mercato vastissimo e difficile. Serve una digitalizzazione e internazionalizzazione». E per quanto riguarda gli investimenti cinesi in Italia, l’obiettivo è che ci sia una quota «greenfield, che parte da zero per costituire un’attività produttiva».

Leggi l’articolo su Corriere.it 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit