Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Il futuro del cargo aereo si gioca su tre priorità secondo IATA

Accelerare il processo di modernizzazione, mantenere i confini aperti per gli scambi commerciali e implementare e rafforzare gli standard globali. Sono queste, secondo Iata (l’associazione internazionale del trasporto aereo), le tre priorità alle quali politica e imprese devono dedicarsi per consentire al comparto del trasporto aereo merci di continuare a crescere in futuro e massimizzare […]

di Nicola Capuzzo
20 Marzo 2019
Stampa
FedEx magazzino Malpensa (35)

Accelerare
il processo di modernizzazione, mantenere i confini aperti per gli scambi
commerciali e implementare e rafforzare gli standard globali. Sono queste,
secondo Iata (l’associazione internazionale del trasporto aereo), le tre
priorità alle quali politica e imprese devono dedicarsi per consentire al
comparto del trasporto aereo merci di continuare a crescere in futuro e
massimizzare i benefici derivanti da un aumento della domanda di spedizioni di
merci. A dirlo è stato Alexandre de Juniac, direttore generale proprio di Iata,
in occasione del 13° World Cargo Symposium appena andato in scena a Singapore. 

Secondo
l’International Air Transport Association lo scenario di mercato del cargo
aereo è sempre più sfidante, se non altro perché la domanda di trasporto nel
2018 è cresciuta a livello globale di un modesto 3,5%, ben lontano e in deciso
calo rispetto al +9,7% fatto registrare dal comparto nel 2017. Le ragioni di
questo rallentamento vanno ricercate nella riduzione degli scambi commerciali a
livello mondiale, nella minore fiducia da parte dei consumatori e nei venti di
forte cambiamento che soffiano nella geopolitica globale in questi ultimi anni.
Un trend destinato a proseguire, se non addirittura a peggiorare, considerando
che nel mese di gennaio del 2019 la domanda di trasporto aereo di merci ha
subito una contrazione dell’1,8% rispetto a dodici mesi prima.

La
modernizzazione dei processi sarà
secondo Iata un fattore irrinunciabile per poter cogliere nella maniera più
efficiente possibile l’atteso raddoppio della domanda di spedizioni aeree cargo
prevista nei prossimi due decenni. Tanto più irrinunciabile in quei segmenti di
mercato critici per questioni sia di tempo che di temperatura come
l’e-commerce, il trasporto di prodotti farmaceutici e di deperibili. A questo
proposito l’associazione internazionale del trasporto aereo ha spronato
l’industria a fare ulteriori passi avanti in tema di digitalizzazione della
catena logistica (in questo ambito le principali sfide si chiamano e-Air
Waybill, adozione di standard comuni di trasmissione di dati e informazioni con
l sistema Cargo XML, condivisione dei dati sensibili e loro sfruttamento per
migliorare la qualità del servizio offerto).

Il
concetto di modernizzazione si applica però, secondo Iata, anche alla
realizzazione di infrastrutture fisiche
al passo coi tempi negli aeroporti.
“Il mondo dell’e-commerce vuole magazzini completamente automatizzati, con
veicoli a guida autonoma per il trasferimento dei colli da una parte all’altra
della struttura, impiegati in grado di sfruttare strumenti come l’intelligenza
artificiale e la realtà aumentata. Su questo c’è ancora molto da lavorare” ha aggiunto
Alexandre de Juniac. Velocizzare al massimo la fase di trasporto e consegna è considerata
la priorità assoluta.

 
A proposito poi di standard globali,
Iata auspica vengano fatti passi avanti per rendere i commerci fra paesi più
semplici, economici e veloci. Per questo l’associazione internazionale del
trasporto aereo chiede ai governi di tutto il mondo di condividere e applicare
tre importanti accordi: il World Trade Organization’s Trade Facilitation
Agreement, la Montreal Convention 1999 (MC99) e la revisione della Kyoto
Convention dell’organizzazione mondiale delle Dogane.

Con
riferimento infine alla massima apertura
dei confini
per favorire i traffici commerciali Iata sottolinea che
protezionismi, conflitti fra paesi, Brexit e retorica contro la globalizzazione
sono tutti fattori che mettono in serio pericolo il business del trasporto
aereo e la crescita economica.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit