Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Il Covid mette in scacco i voli merci in Vietnam e Bangladesh

Oltre che all’area merci dell’aeroporto di Shanghai – Pudong, fermo ormai da giorni, il Covid (ma non solo) sta causando seri problemi ad altri scali asiatici. In particolare lo spedizioniere Barbarini&Foglia riferisce di una forte pressione registrata sull’aeroporto Hazrat Shahjalal di Dacca, in Bangladesh, causata sia dal lockdown imposto dal governo, sia dalla festività di […]

di Nicola Capuzzo
25 Agosto 2021
Stampa
Dacca aeroporto

Oltre che all’area merci dell’aeroporto di Shanghai – Pudong, fermo ormai da giorni, il Covid (ma non solo) sta causando seri problemi ad altri scali asiatici. In particolare lo spedizioniere Barbarini&Foglia riferisce di una forte pressione registrata sull’aeroporto Hazrat Shahjalal di Dacca, in Bangladesh, causata sia dal lockdown imposto dal governo, sia dalla festività di Eid-ul-Adha (terminata il 20 luglio), così come da alcuni problemi propri dello scalo.

Tra questi “la mancanza di una delle due macchine da scanner (scansioni RA3)” che ha creato “una lunghissima coda per l’arrivo e carico delle merci”, ma anche la disponibilità di sole 5 (su 18). rampe di scarico di camion. Fenomeni che fanno sì che tra l’arrivo della merce e il suo carico il tempo di attesa sia di circa 4 giorni. A questi disagi vanno ad aggiungersi le cancellazioni di voli decise da alcune compagnie aeree, soprattutto medio orientali. Tra queste Emirates Airlines, passata da 21 voli settimanali a 10, Turkish Airlines (da 3 a 2 voli cargo a settimana), Etihad Airlines (da 21 a 7 voli settimanali passeggeri e la cancellazione di quelli cargo). Anche Db Group ha riferito di avere dirottato merce sulla via aerea date le difficoltà riscontrate nei trasporti marittimi, e di dover fare i conti di conseguenza con congestione, capacità limitata e noli volatili.

La stessa casa di spedizioni di Treviso aveva già messo in allarme la sua clientela nei giorni scorsi rispetto alla situazione del Vietnam, che pure sta facendo fronte a una rapida crescita dei casi di Covid in particolare a Ho Chi Minh City e ha introdotto un severo lockdown nell’area. In particolare le operazioni logistiche nel paese possono continuare ma con molte restrizioni e solo dopo un’autorizzazione rilasciata dalla Polizia o dall’Esercito, ha spiegato la società, evidenziando che “sono attesi enormi ritardi sia nei porti e negli aeroporti a causa della presenza ridotta di personale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit