Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Il coronavirus farà perdere 30 miliardi al trasporto aereo

L’emergenza legata al nuovo coronavirus si abbatterà come una stangata sui trasporti aerei, ‘mangiandosi’ circa 29,3 miliardi di dollari di ricavi attesi nel 2020 dai voli passeggeri, per una perdita pari al 4,7% della domanda a livello globale. Le stime sono di IATA, secondo la quale i più colpiti, come prevedibile, saranno gli operatori dell’area […]

di Nicola Capuzzo
27 Febbraio 2020
Stampa
Cathay-Pacific-1

L’emergenza legata al nuovo coronavirus si abbatterà come una stangata sui trasporti aerei, ‘mangiandosi’ circa 29,3 miliardi di dollari di ricavi attesi nel 2020 dai voli passeggeri, per una perdita pari al 4,7% della domanda a livello globale.

Le stime sono di IATA, secondo la quale i più colpiti, come prevedibile, saranno gli operatori dell’area dell’Asia pacifica, che subiranno un ‘ammanco’ pari a 27,8 miliardi di dollari, 12,8 dei quali persi nel solo mercato interno cinese. Minore l’impatto sulle compagnie delle altre aree, per il quale il danno è stimato in circa 1,5 miliardi di dollari.

Da sottolineare che le previsioni dell’associazione partono da due assunti. Il primo è che gli effetti del nuovo coronavirus avranno un andamento a V, come quello della SARS, e cioè che dopo un crollo repentino della domanda si assisterà a un altrettanto drastico recupero, il tutto nel giro di sei mesi. Il secondo è che l’emergenza resterà per lo più confinata dentro la Cina. Due ipotesi che però ad oggi non appaiono già più di tanto certe. Del resto è poi la stessa IATA a spiegare che per capire quale sarà nel dettaglio l’effetto dell’epidemia bisognerà non solo seguire l’evolversi del contagio ma anche quello delle politiche per mitigare l’impatto sull’economia.

“Il brusco calo della domanda causato da Covid-19 avrà un impatto finanziario sulle compagnie severo per chi è particolarmente esposto sul mercato cinese. Stimiamo che il traffico globale (passeggeri, ndr) verrà ridotto del 4,7% dal virus, annullando la crescita della domanda che era stata prevista, e causando il primo declino globale dai tempi della crisi finanziaria globale del 2009-2009” ha commentato il direttore generale e amministratore delegato di IATA Alexandre de Juniac. “Le compagnie aeree stanno prendendo decisioni difficili per ridurre la capacità e in alcuni casi le rotte. I minori costi del carburante contribuiranno a compensare parte delle entrate perse. Questo sarà un anno molto difficile per le compagnie aeree.”

L’associazione ha concluso evidenziando l’importanza del ruolo della politica. Sul fronte delle operazioni, IATA ha spinto le compagnie a esigere che anche i governi si attengano strettamente alle International Health Regulations dell’OMS. Dall’altro lato, secondo l’associazione in questa fase gli esecutivi nazionali devono avere un ruolo di leadership nel sostenere le loro economie. L’esempio positivo citato è quello del governo di Singapore, che ha stanziato 80 milioni di dollari per fornire aiuti finanziari alle compagnie aeree e a tutta l’industria dell’aviazione.

Leggi il comunicato sul sito di IATA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit