Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Il commento di Anama allo studio sul trasporto aereo merci in Italia

Milano – Dopo aver ascoltato la presentazione dello studio condotto da Ernst & Young finalizzato a capire a che punto sia il trasporto aereo delle merci in Italia, per Marina Marzani, presidente di Anama e ‘portavoce’ del Cluster Cargo Aereo, una cosa è certa: “Il nostro settore è un segmento che pesa per l’economia nazionale, […]

di Nicola Capuzzo
21 Maggio 2019
Stampa
conferenza_7

Milano – Dopo aver ascoltato la presentazione dello studio condotto da Ernst & Young finalizzato a capire a che punto sia il trasporto aereo delle merci in Italia, per Marina Marzani, presidente di Anama e ‘portavoce’ del Cluster Cargo Aereo, una cosa è certa: “Il nostro settore è un segmento che pesa per l’economia nazionale, poiché oltre il 20% dell’export italiano extra UE utilizza la modalità aerea. Inoltre, è un settore dalle grandi potenzialità visti gli incrementi notevoli registrati negli ultimi anni”.

Più nel dettaglio di quanto riportato da Ernst & Young Marzani poi ha aggiunto: “Lo studio evidenzia come a livello di servizi infrastrutturali Roma e Malpensa possano migliorare sia come accessibilità che come servizi a favore dei camion e degli autisti”. Riguardo ai servizi per merci speciali i due principali scali italiani “garantiscono un’ottima copertura, superiore a molti degli aeroporti confrontati”. In merito, invece, alla riserva di capacità sia Fiumicino che Malpensa “sono ben posizionati, avendo ancora una capacità potenziale tra il 30 e il 40%”.

In termini di traffico Roma Fiumicino e Milano Malpensa movimentano il 7% del totale delle merci degli aeroporti considerati nello studio. “Questo è un dato significativo che deve essere evidenziato, così come quello relativo al numero di destinazioni raggiunte dagli aeroporti. Roma e Milano hanno un numero di servizi di gran lunga inferiore ai competitor principali. I due dati sono collegati e occorre capire perché siamo indietro e cosa possiamo fare, come Paese, per colmare il gap” ha sottolineato ancora la numero uno di Anama.

Secondo il Cluster Cargo Aereo merita di essere segnalato anche il dato dell’accessibilità degli scali, laddove i nostri aeroporti non si trovano ai primi posti. Così come viene considerato “interessante il dato relativo alla operatività degli scali, degli attori pubblici e privati coinvolti. Qui le risposte sono di difficile lettura, tenuto conto che le risposte più complete le abbiamo avute dai nostri aeroporti. Segnaliamo qui il dato relativo ai permessi aggiuntivi necessari oltre quelli doganali: pare evidenziarsi come in Italia vi sia una maggiore frammentazione di competenze pubbliche rispetto agli altri Paesi”.

Marzani ha infine concluso evidenziando “un dato che merita attenzione, ovvero il modello di concessione degli spazi aeroportuali. In quasi tutti gli aeroporti (con esclusione ovviamente di quelli italiani) vi è una preponderanza di partecipazione pubblica negli aeroporti considerati con l’esclusione degli scali di Bruxelles e di Zurigo. Si tratta di un dato che deve fare riflettere e che deve essere oggetto di attenta riflessione”.

 

 

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit