• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Il cargo di Alitalia è decollato senza Etihad

Da quando, a fine marzo del 2018, Alitalia ha ripreso direttamente in mano la gestione delle spedizioni merci fino a quel momento affidate al partner Etihad, il business è decollato. Lo dicono i numeri riportati nelle relazioni trimestrali che i commissari di Alitalia in amministrazione straordinaria (Enrico Laghi, Stefano Paleari, Daniele Discepolo) sono tenuti periodicamente […]

di Nicola Capuzzo
25 Luglio 2019
Stampa

Da quando, a fine marzo del 2018, Alitalia ha ripreso direttamente in mano la gestione delle spedizioni merci fino a quel momento affidate al partner Etihad, il business è decollato. Lo dicono i numeri riportati nelle relazioni trimestrali che i commissari di Alitalia in amministrazione straordinaria (Enrico Laghi, Stefano Paleari, Daniele Discepolo) sono tenuti periodicamente a redigere. L’obiettivo era quello di un “ritorno alla gestione diretta delle attività commerciali relative al trasporto merci su tutto il network al fine di rilanciare il brand Alitalia Cargo in Italia e nel mondo”.

Fra aprile e giugno del 2018 i ricavi di Alitalia derivanti dal business cargo erano pari a 28,1 milioni di euro, in crescita del 9,1% rispetto allo stesso periodo di un anno prima, nel trimestre successivo (luglio – settembre 2018) erano ulteriormente cresciuti (+9,86%, sempre rispetto allo stesso trimestre) attestandosi a 29,98 milioni di euro e negli ultimi tre mesi dell’anno scorso avevano raggiunto i 32,23 milioni di euro (+13,1%). La somma dei nove mesi supera i 90 milioni di euro (90,31 per la precisione) e ciò dimostra che le entrate dal business merci per la compagnia aerea oggetto attualmente di salvataggio superano abbondantemente i 100 milioni di euro ogni anno.

I numeri del 2019 ancora non sono disponibili ma i commissari straordinari alcuni mesi fa hanno fatto sapere che nel primo trimestre di quest’anno il fatturato legato al settore cargo è aumentato rispetto a dodici mesi prima dell’1,9%. E ciò a dispetto di un andamento congiunturale certamente non favorevole.

A riprova delle grandi potenzialità di crescita che avrebbero le attività della compagnia aerea nel settore del trasporto merci, le trimestrali dei commissari straordinari informano che “nel 2018 c’è stata la creazione della nuova organizzazione Alitalia Cargo e il lancio di un’innovativa organizzazione vendite, quest’ultima prevede un nuovo modello fondato sul principio di garantire una maggiore e tempestiva efficacia dell’azione commerciale”.

Più nel dettaglio le relazioni della gestione commerciale informano che è stato “completato il processo organizzativo finalizzato alla gestione diretta del business cargo in Alitalia iniziato a fine marzo (2018, ndr) con il passaggio della gestione della capacità da Etihad ad Alitalia. Il mercato Italiano è ora gestito attraverso una organizzazione che copre tutte le attività commerciali, di revenue management e di supervisione operativa. Nel corso del terzo trimestre è stato introdotto il nuovo sistema di Revenue Management finalizzato alla massimizzazione dei ricavi e della profittabilità cargo, ed è stato avviato lo sviluppo del nuovo sistema di supporto alle vendite (CRM), che include anche lo sviluppo di alcune funzionalità del sito web”.

Da un punto di vista operativo i commissari rendevano noto sempre a proposito del 2018 che “è stato avviato il processo per la certificazione IATA relativa al trasporto dei prodotti farmaceutici ad alto yield. Confermato anche il percorso di sviluppo della rete di feederaggio camionata in Europa con l’apertura della stazione di Vienna a fine settembre che si aggiunge alle stazioni di Francoforte, Monaco e Zurigo già attive da inizio giugno. I risultati del terzo trimestre del 2018 confermano il posizionamento in termini di market-share dall’Italia sulle maggiori destinazioni intercontinentali servite dal network di Alitalia, che si attestano a 14,5% con punte del 15,2%”.

La compagnia aerea italiana di bandiera sembra essere dunque sulla rotta giusta per raggiungere, nel cargo, “l’obiettivo strategico di riposizionare Alitalia come principale player del settore in Italia”.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version