Il cargo aereo degli aeroporti italiani perde quota nel 2023 (-1,6%)
Malpensa, in calo del 6,8%, pesa ora per circa il 62% sul totale dei traffici italiani di merci spedite via aerea

Con 1.086.809,6 tonnellate di merci movimentate, le spedizioni aeree gestite dagli aeroporti italiane nel 2023 scivolano al di sotto dei livelli dell’anno prima (-1,6%) così come di quelli del 2019 (-1,5%). Lo mostrano le ultime statistiche di Assaeroporti, dalle quali emerge anche però come dicembre – in linea con le tendenze osservate a livello mondiale – abbia avuto un andamento molto positivo, con volumi pari a 95.142,7 tonnellate, in aumento del 6,4% rispetto allo stesso mese del 2022.
Complessivamente, l’anno appena chiuso ha visto predominare ancora Malpensa, che con 671.908 tonnellate movimentate perde però il 6,8% dei traffici rispetto al 2022. Dopo l’exploit registrato negli anni della pandemia, lo scalo varesino torna quindi ora a pesare per circa il 62% delle spedizioni aeree italiane (nel 2021 la sua quota era del 68,6% e nel 2022 del 66%). Al secondo posto come sempre si colloca Fiumicino, che con 189.863,5 tonnellate guadagna invece il 35% sul 2022, portandosi al 17,4% del totale nazionale.
Tra gli scali più importanti, al terzo posto si trova poi Bologna, che nel 2023 ha movimentato merce per 50.994,5 tonnellate, il 7,6% in meno rispetto all’anno prima. A seguire Venezia, che con traffici pari a 47.338,8 mostra una sostanziale stabilità (-0,5%) sul 2022. A perdere quota è invece poi Brescia, che totalizza volumi per 35.239 tonnellate, il 9,5% in meno. Buttando lo sguardo oltre la solita cinquina, si nota poi una performance positiva per Bergamo (21.105,2 tonnellate, +1,3%). Lo scalo di Orio al Serio è però l’unico di seconda fascia a registrare un andamento a segno più ed è infatti seguito da Roma Ciampino che con 13.913,4 tonnellate perde il 5,8%, da Pisa che con 12.801,7 tonnellate registra un -13,3%, e da Napoli con traffici per 10.899,2 tonnellate (-10,8%).
Passando infine all’analisi dell’andamento del solo mese di dicembre, sono buone le performance di Malpensa (58.885, +2,1%) ed eccezionali quelle di Fiumicino (17.993, +54,9%).
Chiudono invece in negativo gli altri tre scali maggiori, ovvero Bologna, che perde l’8,3% (a 3.991 tonnellate), Venezia, che cede il 6,8%, e infine Brescia che registra traffici inferiori dell’1,5% a quelli di un anno prima 3.352 (-1,5%) .
F.M.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY
Ecco i primi sponsor e i relatori saliti a bordo del 2° Forum di AIR CARGO ITALY