• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Il camion di Fercam compete con gli aerei fra Cina e Italia

L’emergenza Coronavirus ha messo a dura prova il settore dei trasporti da e verso la Cina, costringendo gli operatori del settore a individuare soluzioni alternative ai trasporti aerei e marittimi, anche in considerazione della notevole domanda di trasporti registrata nelle ultime settimane. Fercam, operatore altoatesino di trasporti e logistica, da molti anni attiva nei trasporti […]

di Nicola Capuzzo
22 Aprile 2020
Stampa

L’emergenza Coronavirus ha messo a dura prova il settore dei trasporti da e verso la Cina, costringendo gli operatori del settore a individuare soluzioni alternative ai trasporti aerei e marittimi, anche in considerazione della notevole domanda di trasporti registrata nelle ultime settimane. Fercam, operatore altoatesino di trasporti e logistica, da molti anni attiva nei trasporti aerei e marittimi da e verso la Cina nonché con il proprio servizio intermodale terrestre ferrovia/strada, ha appena istituito un collegamento interamente stradale che collega tutti i siti produttivi cinesi con le varie destinazioni europee e italiane.

“A fronte di una domanda crescente di trasporti dalla Cina, dove la produzione nelle scorse settimane ha ripreso gradualmente, i noli aerei sono aumentati notevolmente anche per la scarsa disponibilità di aerei cargo e per il molto lavoro accumulatosi nelle ultime settimane per l’emergenza sanitaria. Il servizio intermodale Landbridge, invece, registra tempi di prenotazione dei treni molto lunghi per la disponibilità limitata di operatori ferroviari che effettuano questo servizio. Il trasporto tramite container marittimi ha transit time molto lunghi che per certe tipologie di prodotto non sono assolutamente adeguati” afferma Hans Splendori, direttore vendite Ftl (full truck load) di Fercam, spiegando questa decisione.

Il servizio tutto strada appena avviato è limitato ai carichi completi di 20 tonnellate ed è destinato in particolare ai settori merceologici dell’automotive, elettrocomponentistica e macchinari, nonché ai tanto necessari prodotti medico-sanitari e richiesti su tutto il mercato europeo, che ora possono transitare in tutta sicurezza senza più essere soggetti all’elevato rischio di blocchi o sequestro dei carichi nei paesi di transito.

“Per garantire massima sicurezza del servizio le rotte sono state accuratamente individuate e ci si avvale della cooperazione di operatori locali di comprovata esperienza e conoscenza delle peculiarità del territorio” spiega Fercam, che poi aggiunge: “Tutti i trasporti sono comunque assicurati all risk”.

I tempi di percorrenza del servizio trasportistico tutto strada variano dai 15 ai 17 giorni a seconda del tempo impiegato ai confini dei vari paesi attraversati. Oltre all’affidabilità e sicurezza del servizio, uno dei maggiori vantaggi dell’alternativa tutto camion secondo l’zienda di logistica altoatesina è in questo momento la notevole riduzione del costo rispetto al trasporto aereo nonché più competitivo anche rispetto al trasporto ferroviario.

“I carichi completi dalla Cina attraversano il Kazakhstan, Russia, Bielorussia, Polonia e giungono in Germania, dove noi li prendiamo in consegna per procedere con lo sdoganamento una volta giunti sul territorio nazionale” ha concluso Hans Splendori.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version