• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Il blocco aereo per le compagnie russe porterà nuovi rincari sui noli

Dopo avere pianto la distruzione dell’An 225 Mrya, le spedizioni aeree globali si preparano a subire un altro forte contraccolpo dalla guerra tra Russia e Ucraina. Il blocco aereo messo in atto dalla Ue e da altri paesi nei confronti delle compagnie russe avrà prevedibilmente forti ripercussioni sui noli. Vittima d’eccellenza delle sanzioni saranno infatti […]

di Nicola Capuzzo
1 Marzo 2022
Stampa

Dopo avere pianto la distruzione dell’An 225 Mrya, le spedizioni aeree globali si preparano a subire un altro forte contraccolpo dalla guerra tra Russia e Ucraina.
Il blocco aereo messo in atto dalla Ue e da altri paesi nei confronti delle compagnie russe avrà prevedibilmente forti ripercussioni sui noli. Vittima d’eccellenza delle sanzioni saranno infatti i traffici tra Asia ed Europa di AirBridgeCargo, operatore chiave del settore controllato dal gruppo russo Volga-Dnepr. Secondo una analisi di AirCargoNews il vettore ha infatti una flotta composta da 15 747F e un 777F, un insieme di unità che costituiscono una parte importante della stiva globale, il cui mercato principale è appunto quello delle tratte Asia – Europa. Secondo la testata restano al momento operative due compagnie “collegate a Volga Dnepr” ovvero la britannica Cargologicair e la tedesca Cargologic.
Le contromisure disposte da Mosca stanno però in parte facendo anche alcune vittime collaterali nel settore. Tra queste Finnair, che trasporta passeggeri e merci dalla Finlandia verso l’Asia solitamente sorvolando la Russia. Per la compagnia finlandese (così come per altri), il blocco aereo messo in atto in risposta da Mosca sui suoi cieli nei confronti di vari Stati porterà a dover aggirare il paese, con la conseguenza di viaggi più lunghi, in alcuni casi non sostenibili economicamente.
A seguito dell’annuncio del blocco russo, la compagnia ha ritirato la sua guidance per il primo trimestre del 2022 relativa anche agli sviluppi del primo semestre dell’anno, successivamente chiudendo la giornata con pesanti perdite sui listini della Borsa di Helsinki dove è quotata. “Bypassare lo spazio aereo russo allunga significativamente i tempi di volo verso l’Asia – ha affermato l’amministratore delegato dell’azienda Topi Manner – e, di conseguenza, il trasporto di passeggeri o merci non è più economicamente redditizio o competitivo”. Manner ha tuttavia anche evidenziato come lo Stato finlandese, azionista di maggioranza con oltre il 63% della compagnia, ritenga Finnair una società di interesse strategico. “In questo nuovo contesto – ha aggiunto – noi come azienda riteniamo che collegamenti aerei funzionanti siano ancora più importanti per l’economia finlandese e per la sicurezza degli approvvigionamenti. L’azienda sta valutando diverse soluzioni nel caso la situazione si prolunghi e ha un dialogo attivo con lo Stato finlandese”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version