• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Iata: ricavi del cargo aereo pari a 175 miliardi di dollari nel 2021

Fondamentale durante la pandemia per gli approvvigionamenti di vaccini e dispositivi medici, fonte crescente di ricavi per le compagnie aeree (129 miliardi di dollari nel 2020, +10-15% dell’era pre-pandemia), il settore del cargo aereo continua a godere di ottima salute così come di ottime prospettive sia nel breve che nel medio periodo. Lo ha affermato […]

di Nicola Capuzzo
14 Ottobre 2021
Stampa

Fondamentale durante la pandemia per gli approvvigionamenti di vaccini e dispositivi medici, fonte crescente di ricavi per le compagnie aeree (129 miliardi di dollari nel 2020, +10-15% dell’era pre-pandemia), il settore del cargo aereo continua a godere di ottima salute così come di ottime prospettive sia nel breve che nel medio periodo.

Lo ha affermato Brendan Sullivan, responsabile della divisione merci di Iata, nel corso del 14th World Cargo Symposium dell’associazione, che ha preso il via a Dublino nei giorni scorsi.
Nel dettaglio, la domanda di spedizioni aeree è attesa per quest’anno al +8% rispetto al 2019, con ricavi pari a 175 miliardi di dollari, mentre per il 2022 la stima è di un incremento del 13% sui livelli pre-pandemici della domanda e ricavi a 169 miliardi. A trainare il settore sarà ancora una crescita a doppia cifra dell’e-commerce, insieme alla domanda di trasporto di merci ad alto valore, come beni a temperatura controllata.

Questa traiettoria di sviluppo non sarà però lineare perché problemi la disponibilità di stiva, l’offerta di servizi di handling, di logistica e di spazi di stoccaggio continuerà a rappresentare una criticità.

Un altro tema chiave per la crescita del settore, ha affermato Sullivan, sarà quella della sostenibilità: è richiesta ai caricatori dai propri clienti, e quindi anche “noi dobbiamo soddisfare le esigenze della clientela per standard più elevati” in questo ambito. Il responsabile cargo di Iata ha parlato poi anche di modernizzazione e digitalizzazione, ricordando la spinta forte data a questi ambiti dalla pandemia, e di come sia ora il momento di approfittare di queste condizioni favorevoli “non solo per migliorare l’efficienza operativa” ma anche per “incontrare i bisogni dei consumatori”, i quali ad esempio “vogliono sapere dove sono i loro prodotti, e in quali condizioni, durante tutte le fasi del trasporto”.

In questo ambito gli obiettivi fissati sono tra gli altri quello di raggiungere il 100% di tasso di penetrazione della E-air waybill entro la fine del 2022 (ora si è al 75%) e l’implementazione dell’accettazione dello standard IATA’s Cargo XML dalle autorità doganali.

L’associazione durante l’incontro ha trattato anche il tema della sicurezza, concentrandosi in particolare sui trasporti di batterie al litio e ai rischi connessi alle dichiarazioni anche volutamente erronee. Nei giorni successivi Iata ha anche presentato al riguardo la nuova certificazione Ceiv Lithium Battery. Prima società a poterla vantare è Ceva Logistics, che l’ha ottenuta per le sue operazioni negli aeroporti di Amsterdam Schiphol e di Hong Kong (teatro di un incidente lo scorso maggio legato alla presenza di questi materiali) dopo un periodo di test.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version