• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Iacobacci (Pharmacom Italia): “Servono community aeroportuali per il pharma”

Fiumicino (Roma) – “I principali aeroporti cargo in Italia sono tre: Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia: questi scali sono pronti a gestire l’export farmaceutico italiano? Negli aeroporti italiani i privati hanno investito milioni di euro in strutture per il pharma. Dove sono i gestori aeroportuali? E’ possibile dover attendere 5 anni per una licenza […]

di Nicola Capuzzo
10 Febbraio 2023
Stampa

Fiumicino (Roma) – “I principali aeroporti cargo in Italia sono tre: Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia: questi scali sono pronti a gestire l’export farmaceutico italiano? Negli aeroporti italiani i privati hanno investito milioni di euro in strutture per il pharma. Dove sono i gestori aeroportuali? E’ possibile dover attendere 5 anni per una licenza indispensabile per utilizzare un dolly sottobordo?”.

Questi sono alcuni degli interrogativi posti da Fabrizio Iacobacci, presidente dell’associazione Pharmacom Italia, intervenuto alla presentazione del nuovo pharma hub inaugurato da Jas a Fiumicino. Nella stessa occasione a rappresentare l’associazione italiana di esperti di logistica specializzata nel prodotto farmaceutico c’erano anche marco Del Giudice ed Elio Vari.

Preannunciando l’ormai prossima approvazione del progetto “Requisiti infrastrutturali e di servizio per la distribuzione dei medicinali per uso umano e veterinario, dispositivi medici e dispositivi diagnostici in vitro” da parte di Uni Ente Italiano di Normazione, Iacobacci ha posto l’accento sull’urgente necessità di creare una comunità di stakeholders.

“La community di Roma Fiumicino non ha mai prodotto nessun risultato. Perché invece a Bruxelles funzionano queste community?” ha domandato il vertice di Pharmacom Italia, associazione che “sta lavorando nella formazione per la definizione di un ruolo semplice: quello del pharma manager. Un progetto di formazione per creare una figura che possa essere un soggetto che conosce il linguaggio comune per tutta la filiera”.

Cosa manca dunque agli aeroporti? “Manca la sintesi istituzionale” è la risposta di Iacobacci. “Manca lo studio delle problematiche del territorio, delle problematiche della filiera per la definizione di standard comuni. Non manca il tecnicismo, manca la comunità, la capacità di codificare gli standard ai desiderata che il mercato richiede. Questo si può fare solo testando e facendo le prove con i rappresentanti della produzione farmaceutica”.

Il traguardo è “arrivare a creare le community. I caricatori devono spingere sui vettori, sugli handler e sugli aeroporti. Il mercato della produzione indichi agli operatori della logistica cosa serve e cosa si può fare. Le trade lane con dei servizi di logistica point to point garantiti non si possono fare senza avere comunità. I soggetti aeroportuali devono (così come spingono i droni) insistere anche sul business pharma” è l’appello di Iacobacci. Secondo il quale “gli aeroporti non hanno avuto la stessa sensibilità messa in campo dai privati per comprendere e fare crescere il trasporto aereo merci di prodotti farmaceutici”.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Il 10 Marzo a Malpensa il 1° Forum di AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version