I semiconduttori trainano le spedizioni aeree di Kuehne Nagel
Nel primo trimestre 2025 l’operatore registra anche però il calo del settore automotive

L’ottimismo espresso alcune settimane fa da Kuehne Nagel rispetto all’andamento del suo business aereo nel 2025 e nei prossimi anni inizia a trovare conferme nei numeri. Il gruppo svizzero ha da poco diffuso i dati relativi alle sue performance nel primo trimestre, chiuso con ottimi risultati in diversi ambiti di attività.
La divisione Air Logistics ha per prima registrato una notevole crescita, con i volumi movimentati in aumento del 5% a 514mila tonnellate. Sotto il profilo economico-finanziario, le progressioni sono state addirittura a doppia cifra, con i ricavi in salita del 13% (a circa 1,15 miliardi di euro) ed Ebit del 23% (a circa 123 milioni di euro). A tirare l’attività, ha spiegato in una nota, è stato in particolare il trasporto di semiconduttori e di beni deperibili, mentre sono calati i volumi dell’automotive.
Kn ha aggiunto inoltre, in una presentazione agli investitori, di avere incrementato nel periodo la sua quota di mercato. Nei tre mesi la società ha inoltre aperto nuovi corridoi aerei dedicati al settore healthcare tra Bruxelles e Chicago e tra Bruxelles e Singapore.
Una buona performance inoltre è stata raggiunta dalla divisione Sea Logistics, che nel trimestre ha registrato la movimentazione di 1 milione di TEu, in aumento del 3% sui primi tre mesi del 2024. Più deboli gli andamenti del trasporto stradale, in flessione per via della debolezza della domanda europea.
Complessivamente, nel periodo Kn ha comunque migliorato le due performance, incrementando del 15% i suoi ricavi (a 6,7 miliardi di euro) e del 7% l’Ebit (a circa 428 milioni) mentre gli utili si sono attestati a 322 milioni di euro circa, in progressione nel 9%.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY