Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Guidi (Kuehne+Nagel): “Siamo i nuovi leader in Italia nelle spedizioni aeree”

Nei primi mesi del 2017 il mercato italiano del trasporto aereo merci ha assistito a un avvicendamento al vertice della classifica degli spedizionieri con Kuehne + Nagel che ha conquistato il primo posto (considerando le esportazioni) con oltre 22 milioni di kg di merce spedita (equivalente a un market share del 7,3%). AIR CARGO ITALY […]

di Nicola Capuzzo
2 Ottobre 2017
Stampa
Paolo-Guidi-KuehneNagel

Nei primi mesi del 2017 il mercato italiano del trasporto aereo merci ha assistito a un avvicendamento al vertice della classifica degli spedizionieri con Kuehne + Nagel che ha conquistato il primo posto (considerando le esportazioni) con oltre 22 milioni di kg di merce spedita (equivalente a un market share del 7,3%).

AIR CARGO ITALY ha chiesto al Direttore sales & marketing di Kuehne + Nagel Italia, Paolo Guidi, quali sono i segreti di questa scalata che nell’ultimo biennio ha portato l’azienda, guidata dall’amministratore delegato Ruggero Poli, al vertice del cargo aereo italiano.  

Con oltre 70.000 dipendenti e 1.300 siti in più di 100 Paesi, il Gruppo Elvetico è una delle principali società di logistica del mondo. Suo punto di forza nel mercato sono il trasporto Via Mare, Via Aerea, Via Terra, la Contract Logistcs, con una grande attenzione all’informatizzazione delle soluzioni di Logistica Integrata.  In Italia è presente con oltre 30 sedi posizionate strategicamente sul territorio, ha una forza lavoro di circa 2.500 dipendenti e 600.000 m² di superficie di magazzino (piattaforme dedicate, multi-cliente, in house logistics, a temperatura controllata, uffici freight forwarding, ecc.). L’azienda fornisce soluzioni di logistica integrata praticamente in tutti i settori merceologici; dall’Automotive, all’Aviation, dal Retail al Chimico, dal Food al Fashion.

Dott. Guidi, può spiegare a cosa si deve questo scatto in avanti di Kuehne + Nagel nel Cargo Aereo in Italia?

“In generale Kuehne + Nagel ha sviluppato negli anni un’ampia offerta di servizi nella catena logistica globale “end-to-end”, con due modalità: attraverso una crescita organica (capacità di stare sul mercato acquisendo nuovi business e aumentando di conseguenza il proprio Market Share) e tramite acquisizioni. Questo mix ha fatto sì che oggi l’azienda si presenti sul mercato con una leadership storica nell’attività di spedizioni Marittime, mentre per il Trasporto Aereo ha guadagnato posizioni fino a essere oggi il numero due al mondo. A livello italiano per la Via Aerea nel secondo trimestre di quest’anno, Kuehne + Nagel è diventata numero uno a livello nazionale. Questo traguardo è il risultato di un percorso iniziato 6-7 anni fa e incrementato negli ultimi tre anni, investendo sia in risorse umane, tramite lo sviluppo della forza vendita sul territorio, sia nei servizi che si sono diversificati nei vari settori Industriali.”

Più nel dettaglio su quali mercati avete puntato?

“Abbiamo investito ad esempio nel mondo dell’Industria Farmaceutica con celle a temperatura controllata, essendo così in grado di gestire traffici internazionali sia in import che in export. E questo è stato fatto integrando sempre più la filiera logistica dei nostri Clienti con il supporto dell’innovazione tecnologica. In concreto, abbiamo la possibilità di seguire e controllare le temperature delle merci trasportate lungo tutte le fasi del trasporto, grazie a particolari sonde e con un sistema di monitoraggio avanzato che abbiamo implementato.

Questo è uno dei fattori che ci ha permesso di crescere in maniera esponenziale nel business farmaceutico ma anche nel resto delle Industry (General Cargo, Automotive e Aerospace) che hanno contribuito al raggiungimento di questi risultati nel settore del Trasporto Aereo, gestendo ad esempio business con volumi molto importanti sul Trade Italia – Giappone

Sfruttate soprattutto il network aeroportuale italiano?

“Oggi il nostro Servizio Aereo viene servito sia attraverso la rete di Aeroporti Nazionali, soprattutto Malpensa e Fiumicino, sia tramite i maggiori hub europei, dove ci appoggiamo a nostre infrastrutture presso gli Aeroporti di Monaco, Francoforte, Parigi, Amsterdam e altri. Con le nostre infrastrutture possiamo quindi non solo sfruttare i “voli diretti” Nazionali ma anche i “voli gommati” che ci permettono di spedire o ricevere le merci attraverso Aeroporti fuori dall’Italia con collegamenti Intercontinentali.

Abbiamo lavorato anche per diversificare le tipologie di servizi offerti in base ai diversi transit time delle Compagnie Aeree: voli più veloci o voli più lenti in modo da poter differenziare l’offerta e quindi anche i costi. A livello di copertura geografica serviamo tutto il Paese attraverso i nostri Branch Office operativi, dislocati su tutto il territorio nazionale.”

Le spedizioni via aerea di Kuehne + Nagel sono bilanciate in import e in export?

“Il Mercato di per sé è squilibrato in quanto ci sono più esportazioni che importazioni dall’Italia.

Kuehne + Nagel si è sviluppata nella stessa direzione con un incremento delle esportazioni negli ultimi anni rispetto al bilanciamento del mercato nazionale. Questo sviluppo sulle esportazioni è avvenuto in particolare con un ottimo posizionamento del nostro Network. Oltre a ciò ha ovviamente aiutato anche il cambio Euro/Dollaro che ha favorito recentemente l’esportazione dei Prodotti Made In Italy”

Avete solo contratti di lunga durata o servite anche caricatori per spedizioni spot?

“Seguiamo sia business continuativi che spot. Abbiamo anche una Divisione Progetti che lavora per le spedizioni di carichi eccezionali e quindi anche la possibilità da parte nostra di noleggiare degli aerei cargo completi per volumi molto importanti. Oggi possiamo contare su un panel di Clienti molto vasto e diversificato, ottenendo come risultato un giusto mix.”

Anche per Kuehne + Nagel il Trasporto Aereo è il ramo d’attività che cresce a ritmo più elevato negli ultimi anni?

“L’importante percorso di crescita che abbiamo ottenuto sul mercato italiano rientra nella strategia globale del nostro Gruppo. In Italia abbiamo saputo sia acquisire quote di mercato esistenti, sia trovare nuovi business. Il tutto è avvenuto anche grazie agli investimenti fatti da Kuehne Nagel Italia nella rete di Vendita Nazionale.

Dal punto di vista della “Logistica del Territorio”, per Kuehne Nagel Italia, Roma e Milano sono i due punti cardine per la gestione dei flussi dei Prodotti Pharma, presidiati con la presenza di due siti con celle a temperature controllata. Alcune aree sono già operative da qualche anno, come Segrate dove abbiamo il principale Gateway per le spedizioni Aeree Export. Altre aree sono state recentemente integrate, grazie all’acquisizione di Ferlito Pharma . Gli altri Branch Operativi più importanti dove gestiamo le spedizioni Aeree sono Malpensa (terminal principale dell’import) a cui si aggiungono Verona, Bologna, Firenze, Ancona e Fiumicino.”

Ci sono particolari criticità da risolvere secondo Kuehne + Nagel nel mercato del trasporto aereo merci in Italia?

“Negli ultimi anni il trasporto aereo in Italia ha registrato i più alti tassi di crescita grazie all’aumento dei volumi delle merci, dovuto anche all’e-commerce e a una sempre maggiore competitività rispetto ad altri mezzi di spedizione per determinate categorie merceologiche. Purtroppo però a livello europeo l’Italia non è ai primi posti per volumi complessivamente movimentati in Europa, e resta comunque dietro Francia, Germania e Olanda.  Sicuramente c’è un problema di infrastrutture di cui l’Italia soffre e per cui occorrono forti investimenti che hanno necessità di molto traffico per essere ripagati. In aggiunta, le problematiche della nostra compagnia di bandiera (ndr Alitalia/Ethiad) non permette a mio avviso di raggiungere quei livelli che spetterebbero ad un Paese industrializzato come il nostro”.

Nuove opportunità da cogliere?

“Come Kuehne + Nagel abbiamo messo in piedi delle partnership importanti con alcuni dei principali marketplace, ad esempio Alibaba, e abbiamo come cliente Amazon in Europa per la parte logistica (gestione magazzini). Quindi l’e-commerce è un settore che ci interessa per le sue potenzialità future. Oltre a ciò  abbiamo investito nella digitalizzazione, assicurando connettività istantanea e soluzioni di continuità ai fini di un migliorato servizio al Cliente.

Un esempio è stato il lancio di KN FreightNet, un prodotto digitale che fornisce quotazioni istantanee, prenotazioni online così come il tracciamento ed il monitoraggio delle spedizioni aeree e marittime.

Desideriamo utilizzare la nostra competenza nelle attività di gestione ed analisi dei dati, sviluppando prodotti pionieristici che apportano valore aggiunto ai nostri Clienti.

Consideriamo la digitalizzazione parte della nostra evoluzione imprenditoriale in corso”.

Nicola Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit