Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Gli imprenditori bresciani pronti a entrare nella gestione dell’aeroporto

L’imprenditoria locale bresciana, tramite la camera di Commercio, e più nello specifico per mezzo della newco AbeM, è pronta e intenzionata a dire la sua sulla gestione dell’aeroporto di Montichiari rilevandone una quota del 20%. Lo spiega in un’intervista all’edizione locale del Corriere della Sera il presidente della Camera di Commercio bresciana, Giuseppe Ambrosi, affermando […]

di Nicola Capuzzo
27 Luglio 2018
Stampa
Aeroporto-Montichiari

L’imprenditoria locale bresciana, tramite la camera di Commercio, e più nello specifico per mezzo della newco AbeM, è pronta e intenzionata a dire la sua sulla gestione dell’aeroporto di Montichiari rilevandone una quota del 20%. Lo spiega in un’intervista all’edizione locale del Corriere della Sera il presidente della Camera di Commercio bresciana, Giuseppe Ambrosi, affermando che il loro contributo “sta nel fare entrare AbeM, di cui la Camera di Commercio ha la maggioranza, nella nuova società di gestione (avrà il 20% delle quote, il restante 80% è sempre in mano di Catullo e Save, ndr). Così potremo essere degli attori credibili a garanzia del nostro territorio. Le lungaggini burocratiche hanno purtroppo dilatato i tempi”.

A proposito del calo nella movimentazione di merci a Montichiari nella prima metà dell’anno, Ambrosi dice: “Il mercato sta soffrendo un poco ma non credo c’entri la questione dazi. Registro il tentativo di far girare le merci su piattaforme che costano il meno possibile. La priorità è sempre il mare, la seconda priorità è il treno. Vero è che per certe destinazioni è preferibile l’aereo ma quando i mercati diventano più concorrenziali diventa agguerrita anche l’offerta tra i vari scali”.

Il presidente della camera di Commercio conferma poi che a breve partiranno i lavori per il rifacimento della pista dell’aeroporto così come gli altri progetti previsti dall’attuale azionista di controllo (L’aeroporto Catullo di Verona): “Ad agosto – dice – rifaranno l’asfalto della pista, è un progetto di manutenzione necessario. Non abbiamo motivo di dubitare che in futuro verranno realizzati anche gli altri investimenti programmati, dall’allungamento della pista all’adeguamento dei nuovi magazzini».

A proposito di trasporto merci l’aeroporto di Brescia da questo mese ha un nuovo cargo manager che risponde al nome di Massimo Roccasecca nominato dall’attuale azionista di controllo (Gruppo Save).

Leggi l’intervista completa sull’edizione bresciana del Corriere della Sera

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit