Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Già stoppato il treno merci diretto Italia-Cina

Doveva rappresentare, secondo i proclami di chi aveva promosso l’iniziativa, un’alternativa all’aereo ma anche l’ultimo collegamento ferroviario merci diretto fra Cina e Italia lanciato lo scorso febbraio ha avuto vita breve. A fine 2017 ci aveva provato il Polo Logistico di Mortara insieme a Beijng Changjiu Logistics Corporation ma il tentativo non era andato nemmeno […]

di Nicola Capuzzo
10 Maggio 2019
Stampa
Milano Rail Hub – inland terminal in Melzo (Sogemar – Contship Italia) NC

Doveva rappresentare, secondo i proclami di chi aveva promosso l’iniziativa, un’alternativa all’aereo ma anche l’ultimo collegamento ferroviario merci diretto fra Cina e Italia lanciato lo scorso febbraio ha avuto vita breve.

A fine 2017 ci aveva provato il Polo Logistico di Mortara insieme a Beijng Changjiu Logistics Corporation ma il tentativo non era andato nemmeno oltre il primo treno sperimentale. Lo scorso autunno un’altra sperimentazione era stata fatta fra Chengdu e il retroporto di Melzo gestito da Contship Italia da Felb Italia, emanazione delle ferrovie russe Rzd con riscontri positivi. Tanto che dopo poche settimane era stato annunciato, ed era poi effettivamente partito, quello che doveva essere un servizio regolare di trasporto merci su treno fra Cina e Italia con frequenza quindicinale e successivo upgrade a settimanale.

A distanza di appena tre mesi si scopre però che anche questa volta l’esperienza non ha raggiunto i risultati sperati e il collegamento è stato quasi immediatamente interrotto. La capacità del treno era di 40 container e il transit time poco superiore a due settimane per coprire una distanza di circa 10mila kilometri attraverso Kazakhstan, Russia, Bielorussia, Polonia e Austria, prima di raggiungere l’Italia (e viceversa). Il servizio, finanziariamente sovvenzionato dalla Repubblica Popolare, ambiva a conquistare quel particolare segmento di mercato (prodotti tessili, automotive, elettronica) che vuole trasporti più rapidi rispetto alle navi ma meno costosi rispetto agli aerei.

La conferma che il treno diretto Chengdu – Melzo sia già stato stoppato arriva direttamente dagli uffici austriaci di Felb (quelli italiani sono stati chiusi) per bocca del direttore marketing Alexander Mironow, che dice: “Teniamo a rassicurare sul fatto che Felb è ancora e sarà presente sul mercato italiano che per noi è molto importante. Proprio per la suia strategicità avevamo avviato un treno pilota diretto con la Cina e ancora oggi offriamo connessioni fra questi due paesi via Duisburg. Oggi siamo presenti sul mercato italiano con il nostro nuovo rappresentante commerciale Sergio González”.

Implicitamente confermata, dunque, anche la notizia che la controllata Felb Italia, che aveva un proprio ufficio a Milano, ha chiuso i battenti, così come hanno trovato fondamento le indiscrezioni che davano per certa l’uscita dall’azienda del responsabile per il mercato italiano Nicola Cavasin (al vertice fin dall’apertura nel nostro Paese avvenuta nel 2016), nel frattempo accasatosi in Rail Cargo Group.

Di fatto quindi la società controllata dalle ferrovie russe RZD non si ritira completamente ma ridimensiona le proprie risorse dedicate all’Italia che sarà ora servita dalla Cina con un transit time di poco superiore ai 20 giorni (con il treno diretto sarebbe stato di 16-18 giorni) con trasbordo in Germania, a Duisburg, e collegamento da e per Busto Arsizio (Varese) grazie al network dell’operatore intermodale Hupac.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit