• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Senza categoria

Gentile (Rfi) fa il punto sui nuovi collegamenti ferroviari con gli aeroporti

Rete Ferroviaria italiana ha in progetto il collegamento dei porti e degli aeroporti strategici del sistema italiano. A fare il punto sulle opere avviate è stato Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rfi, in occasione della fiera Expo Ferroviaria in corso alla Fiera di Rho (Milano). “I porti italiani – ha spiegato a margine di una […]

di Nicola Capuzzo
2 Ottobre 2019
Stampa

Rete Ferroviaria italiana ha in progetto il collegamento dei porti e degli aeroporti strategici del sistema italiano. A fare il punto sulle opere avviate è stato Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rfi, in occasione della fiera Expo Ferroviaria in corso alla Fiera di Rho (Milano).

“I porti italiani – ha spiegato a margine di una conferenza stampa – sono quattordici. Dieci sono già sostanzialmente collegati. Dobbiamo migliorare la nostra presenza a partire dal porto di Genova con i lavori del Terzo Valico. Quattro porti non sono collegati: si tratta di Palermo, Cagliari, Augusta e Bari” dove esistono “oggettive difficoltà urbanistiche per l’antropizzazione che li circonda, sarà difficile arrivarci”. POi ha proseguito dicendo: “Ma tre di questi porti sorgono su isole, quindi sarà possibile raggiungerli in modo diverso soprattutto per quanto riguarda Cagliari”. Rfi punta a migliorare la presenza a Genova, dove “abbiamo un progetto con l’autorità portuale di Trieste -poi ci sono progetti per Ravenna e Livorno. Ci sono poi collegamenti con porti non considerati strategici, come Civitavecchia e Ortona” ha detto il numero uno di Rfi.

Anche riguardo ai collegamento ferroviario con gli aeroporti sono in campo diversi progetti. “Siamo partiti da una situazione di assoluta incomunicabilità con il sistema ferroviario” ha sostenuto Gentile, “ora bisogna creare le condizioni giuste. Fiumicino è stato collegato con i Mondiali di Calcio ed ora è previsto un ampliamento della stazione ferroviaria, che avrà 5 binari. Sono poi completamente finanziati i collegamenti con l’aeroporto Marco Polo di Venezia e con Orio al Serio di Bergamo. Palermo e Cagliari sono già collegati e come Rfi abbiamo progetti su Malpensa legati al quadruplicamento tra Rho e Gallarate verso la Svizzera, anche per creare maggiore capacità per il traffico verso il Gottardo. Con gli svizzeri – ha concluso – sediamo a un tavolo tecnico permanente su tutti gli interventi, che si concluderanno tra il 2020 e il 2021”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version