• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Genova celebra l’atterraggio di un Antonov per una spedizione di Ansaldo Energia

“Il più grande aereo cargo mai costruito in serie, l’Antonov An-124, è tornato a Genova ad appena un anno dalla sua ultima visita. Questa volta il carico consisteva nel rotore di una turbina a gas oggetto di una revisione completa effettuata negli stabilimenti di Ansaldo Energia e destinato a una centrale elettrica pachistana”. Con queste […]

di Nicola Capuzzo
7 Marzo 2018
Stampa

“Il più grande aereo cargo mai costruito in serie, l’Antonov An-124, è tornato a Genova ad appena un anno dalla sua ultima visita. Questa volta il carico consisteva nel rotore di una turbina a gas oggetto di una revisione completa effettuata negli stabilimenti di Ansaldo Energia e destinato a una centrale elettrica pachistana”. Con queste parole l’aeroporto del capoluogo ligure ha annunciato l’atterraggio e la successiva ripartenza dell’aereo merci più grande al mondo che doveva imbarcare un impianto destinato appunto al Medio Oriente.

Al Cristoforo Colombo di Genova subito dopo l’atterraggio dell’Antonov “sono partite le delicate operazioni per caricare nell’enorme stiva dell’aereo il rotore e altro materiale tecnico, per un totale di 108 tonnellate. Questa mattina (7 marzo, ndr) l’aereo è decollato alla volta di Atene, da dove proseguirà il suo viaggio sino a Karachi. A gestire questo trasporto eccezionale sono stati gli spedizionieri genovesi di Errebisped e Fracht Italia oltre allo storico broker genovese CMA – Compagnia Merci Aeree”.

L’Antonov An-124 ha una lunghezza di 69 metri, un’apertura alare di 73, un carico utile di 120 tonnellate e una massa al decollo a pieno carico di 392mila chili. A renderlo speciale ci sono anche il muso apribile, per consentire la movimentazione del carico, e il carrello di atterraggio retraibile, che facilita lo spostamento delle merci trasportate.

L’Antonov An-124 ha una lunghezza di 69 metri, un’apertura alare di 73, un carico utile di 120 tonnellate e una massa al decollo a pieno carico di 392mila chili. A renderlo speciale ci sono anche il muso apribile, per consentire la movimentazione del carico, e il carrello di atterraggio retraibile, che facilita lo spostamento delle merci trasportate.

“Viste le dimensioni dell’aereo e il suo peso, l’Antonov An-124 può operare solo in aeroporti dotati di una pista sufficientemente lunga e di un piazzale abbastanza grande e resistente per consentire le manovre e le operazioni di carico di questo gigante dell’aria” aggiunge l’aeroporto genovese che poi conclude dicendo: “Grazie alla sua pista, che offre 3.066 metri di lunghezza disponibile per il decollo, e grazie al know how accumulato negli anni gestendo aeromobili cargo di grandi dimensioni, il Cristoforo Colombo può ospitare senza problemi questo e altri giganti dell’aria.

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version