• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Ganassin (Korean Air): “15.400 ton nel 2018 e in futuro più pharma”

Aeroporto Malpensa – Korean Air Cargo prevede di chiudere il 2018 con 15.433 tonnellate di merce trasportata in export dall’Italia (-9% rispetto al 2017), di queste, circa 11.770 tonnellate per la Corea del Sud (-3% rispetto all’esercizio precedente). In import verso il nostro paese viaggiano soprattutto prodotti dell’elettronica, impianti e componentistica mentre in direzione Corea […]

di Nicola Capuzzo
13 Dicembre 2018
Stampa

Aeroporto Malpensa – Korean Air Cargo prevede di chiudere il 2018 con 15.433 tonnellate di merce trasportata in export dall’Italia (-9% rispetto al 2017), di queste, circa 11.770 tonnellate per la Corea del Sud (-3% rispetto all’esercizio precedente). In import verso il nostro paese viaggiano soprattutto prodotti dell’elettronica, impianti e componentistica mentre in direzione Corea vengono trasportati in particolar modo prodotti tessili e capi di moda, macchinari e food (ogni settimana la compagnia imbarca ad esempio 20 tonnellate di formaggi dall’Italia). In futuro un focus particolare sarà dedicato a incrementare il trasporto di prodotti farmaceutici.

Questi sono alcuni dei numeri resi pubblici in occasione del Xmas cargo Tour organizzato dalla compagnia presso la cargo city dell’aeroporto varesotto e in occasione del quale è stato presentato anche il nuovo Regional manager per il Nord Italia di Korean Air, Dino Ganassin, profondo conoscitore del cargo aereo e del mondo delle spedizioni merci. Significativo a questo proposito il fatto che la compagnia coreana abbia deciso di affidare a una propria risorsa interna, e tanto più a uno professionalmente esperto soprattutto di cargo, la direzione della regione settentrionale del nostro paese.

Proprio Ganassin ha spiegato che “Korean Air ha aperto il proprio ufficio in Italia nel 1990, nel 1991 ha avviato i voli cargo e più recentemente, da fine 2008, collega Seul con Fiumicino e Malpensa anche con tre voli passeggeri a settimana. Per quanto riguarda i voli all cargo sono operati con aerei Boeing 777 F con un payload massimo di 86 tonnellate (400 metri cubi) e atterrano e decollano da Malpensa nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica”. La gestione commerciale è seguita internamente dalla compagnia (non si appoggiano a Gsa esterni), mentre come handler aeroportuale si affidano ad Alha e come attività di rampa a Airport Handling. In Italia Korean Air ha una decina di risorse destinate espressamente al cargo negli uffici di Milano per la gestione delle attività commerciali e operative.  

Durante la sua presentazione di fronte a diversi rappresentanti del mondo spedizionieristico, Dino Ganassin ha precisato che l’Italia contribuisce per un 1,19% sulle importazione coreane, mentre il peso del nostro paese sulle esportazioni dalla Corea è dello 0,66%. Fra i principali gruppi coreani presenti in Italia figurano Samsung, LG, Hyundai, Hyundai Logistics, Kia e Hankook, mentre fra i big italiani presenti in Corea del Sud ci sono FCA, Eni, Versalis, Danieli, Prada, Valvitalia, Mapei, Menarini, Benetton e Luxottica.

“La flotta Korean Air è composta attualmente da 167 aerei, di cui 23 all cargo (B747-8F, B777F e B747 F) che collegano 40 destinazioni in giro per il mondo” ha detto ancora Ganassin, che ha poi concluso con alcune curiosità: “Fra i carichi più particolari che la compagnia aerea ha trasportato da e per l’Italia negli ultimi anni ci sono stati squali martello vivi, reperti fossili, la vespa utilizzata nel film “Vacanze romane”, la reliquia di Don Bosco e, nei primi mesi di quest’anno, 90 tonnellate di attrezzature sportive e macchinari di 230 atleti e accompagnatori che hanno preso parte ai Giochi olimpici invernali di Pyeongchang andati in scena lo scorso febbraio in Sud Corea.  

Nicola Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version