Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Prime critiche alla scelta di Lufthansa Cargo di imporre l’utilizzo della e-AWB

(AGGIORNATO) Dal 2 aprile (data forse scelta per evitare che qualcuno possa pensare si tratti di uno scherzo) il vettore aereo tedesco Lufthansa Cargo imprimerà un’accelerata all’utilizzo della lettera di vettura elettronica (e-Air Waybill) da parte di spedizionieri e caricatori in genere applicando un sovrapprezzo per chi sceglierà invece di utilizzare anche la versione cartacea. […]

di Nicola Capuzzo
13 Marzo 2018
Stampa
lufthansa-cargo

(AGGIORNATO)

Dal 2 aprile (data forse scelta per evitare che qualcuno possa pensare si tratti di uno scherzo) il vettore aereo tedesco Lufthansa Cargo imprimerà un’accelerata all’utilizzo della lettera di vettura elettronica (e-Air Waybill) da parte di spedizionieri e caricatori in genere applicando un sovrapprezzo per chi sceglierà invece di utilizzare anche la versione cartacea.

L’avviso è stato circolato anche sul mercato italiano da parte del network Lufthansa e questo sovrapprezzo per scoraggiare l’uso della carta è stato quantificato in 12 euro per tutte le rotte disponibili a partire dal prossimo 1 ottobre. 

La prima fase di sperimentazione, che durerà appunto da aprile a fine settembre,  vedrà applicata una “sanzione” simbolica di 1 euro a chi sceglierà di usare la versione cartacea per cercare di scoraggiare questa modalità di comunicazione in maniera ancora più convincente.

All’estero questa novità ha sollevato qualche critica perché, come riporta la testata inglese The Loadstar, seppure tutti siano d’accordo sulla finalità, c’è chi, come la Dutch Shippers’ Council ritiene che l’approccio sia sbagliato perché sarebbe preferibile incentivare l’uso della e-AWB ma senza punire che ancora opta per la carta. “Ad esempio proponendo tariffe scontate o altri incentivi come il servizio track and trace gratuito a chi sceglie la lettera di vettura elettronica” dicono.

Altri operatori fanno presente che mentre Lufthansa impone la e-AWB ci sono aeroporti e compagnie aeree che ancora non sono pronte a questo salto di qualità dal punto di vista tecnologico.

C’è chi giura che Lufthansa con questa “punizione” otterrà che gli spedizionieri opteranno per caricare la merce con altri vettori.

Da Lufthansa Cargo nessun passo indietro su questa decisione ma anzi viene sottolineato che la novità è già stata digerita bene da molti clienti e partner perché semplifica le operazioni, riduce i margini di errore e per il vettore comporta una riduzione di costi legati alle funzioni di data processing del 50%.

Leggi di più su The Loadstar

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit