Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Fedespedi: sulle spedizioni italiane l’incertezza dell’inflazione

L’analisi riferisce anche di un aumento costante dei traffici stradali sui valichi alpini (+1,3% nel 2022)

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
22 Marzo 2023
Stampa
China Southern Malpensa

Uno sguardo d’insieme al 2022 dell’economia e delle spedizioni italiane (e non solo) è stato offerto dall’ultimo Fedespedi Economic Outlook.

L’edizione numero 21 del report quadrimestrale conferma come il 2023 si apra all’insegna dell’incertezza generata dalla guerra in Ucraina (che ha acuito le criticità che già avevano segnato il 2022 quali aumento costante dei prezzi delle materie prime e dei beni energetici e congestionamento delle filiere di approvvigionamento) e con previsioni di sostanziale stabilità del quadro economico.

Per quel che riguarda in particolare l’Italia, dopo un 2022 di ripresa (con esportazioni a +21,8% e import a +38,4% per effetto delle dinamiche delle materie prime energetiche), l’analisi presenta timori rispetto all’aumento dell’inflazione. Nel mese di gennaio i prezzi al consumo (NIC) sono infatti aumentati rispetto al mese di dicembre precedente dello 0,2% e rispetto a gennaio 2022 del 10,1%, per via principalmente dei beni energetici, sia regolamentati (energia elettrica e gas), che non (carburanti).

Tra i fenomeni rilevanti anche per il settore della logistica e delle spedizioni, Fedespedi (su dati Istat) mette in luce l’andamento altalenante dell’e-commerce, che anche nell’ultima parte del 2022 ha mostrato diversi picchi negativi e altrettanti exploit.

Per una valutazione dello stato delle catene logistiche globali, la federazione invita a guardare invece il Global Supply Chain Pressure Index (GSCPI) pubblicato mensilmente dalla Federal Reserve Bank di New York (uno degli istituti parte del sistema della ‘Fed’). Elaborato tenendo conti di svariati indici globali, il Gscpi, migliorato durante tutto il 2022, mostra una ulteriore, moderata flessione a gennaio 2023, a segnalare la riduzione dei tempi di consegna delle merci in questo caso dovuta ai declini riscontrati sulle spedizioni da Corea e Cina e dei backlog europei).

Passando alle analisi delle diverse modalità di trasporto, l’outlook  conferma quanto già noto rispetto all’andamento delle spedizioni marittime nei porti italiani (qui l’analisi di SHIPPING ITALY dedicata in particolare ai container, poi confermata dai dati Assoporti). Lo stesso di può dire rispetto alle spedizioni per via aerea gestite negli aeroporti italiani nel 2022 e nel gennaio 2023.
Tra gli spunti interessanti, l’analisi punta l’attenzione sui traffici stradali sui valichi alpini (inclusi quelli svizzeri), dove i volumi sono risultati in aumento costante. Dopo i 4,453 milioni di veicoli pesanti in transito nel 2020, nel 2021 si è passati a 4,755 milioni (+6,8%) per poi arrivare a 4,820 milioni nel 2022 (+1,3%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit