Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Fashion al primo posto della spesa degli italiani online

Nexive, primo operatore privato del mercato postale in Italia, ha reso noti i risultati di una ricerca che delinea lo scenario dell’ecommerce nel nostro Paese e l’evoluzione delle abitudini di acquisto degli italiani in linea con i cambiamenti del nostro stile di vita. Dallo studio, condotto nel nostro Paese da Nexive in collaborazione con Erasmus University di Rotterdam a Novembre […]

di Nicola Capuzzo
27 Febbraio 2019
Stampa
B-Fashion-3

Nexive, primo operatore privato del
mercato postale in Italia, ha reso noti i risultati di una ricerca che
delinea lo scenario dell’ecommerce nel nostro Paese e l’evoluzione
delle abitudini di acquisto degli italiani in linea con i cambiamenti del
nostro stile di vita. Dallo studio, condotto nel nostro Paese da Nexive in
collaborazione con Erasmus University di Rotterdam a Novembre 2018, emerge come
l’ecommerce sia diventata una pratica sempre più diffusa anche in Italia e che
gli Italiani acquistano sempre più frequentemente prodotti online: il 42% lo
fa almeno una volta al mese, il 39% almeno una volta a
settimana.

Abbigliamento e accessori i
prodotti più acquistati: il 29% infatti acquista infatti prodotti del
fashion, seguito dal 25% che acquista prodotti per il tempo
libero. Terzo posto, l’elettronica, che raggiunge il 19% delle
preferenze.

La consegna a casa è la modalità
privilegiata di recapito, preferita dall’85% degli intervistati; tuttavia il
30% ha usufruito almeno una volta della consegna presso un punto di ritiro e il
75% si è detto soddisfatto dell’esperienza.

Fattori determinanti per i consumatori,
la vicinanza del punto di ritiro che, per il 38% degli intervistati, deve poter
essere raggiungibile in un tempo massimo di 10 minuti, in auto (55%) o a piedi
(38%) e gli orari di apertura dello stesso; il 24% infatti preferisce ritirare
i propri acquisti online dopo le 18:00.

Infine, dall’indagine risulta che, al di
là dei punti di ritiro tradizionali, agli Italiani non dispiacerebbe poter
ritirare i propri pacchi in luoghi come il supermercato (29%), il tabaccaio
(18%), l’edicola (15%) o il benzinaio (4%).

“Le modalità con cui facciamo acquisti
si stanno evolvendo, in linea con i cambiamenti del nostro stile di vita: oggi
viviamo infatti sempre più connessi, possiamo acquistare prodotti e servizi di
brand di tutto il mondo in ogni momento della giornata, nel weekend e, grazie a
smartphone e tablet, anche in mobilità. La costante crescita del commercio
online messa in luce anche da questi dati è la prova di questa evoluzione,
tendenza questa che non potrà che diffondersi ulteriormente”

ha commentato Michel Bagli, direttore
marketing e comunicazione di Nexive.

Che poi ha aggiunto: “In questo
contesto, la logistica risulta un elemento sempre più cruciale per supportare
l’ecommerce, offrendo servizi evoluti in grado di rispondere alle esigenze di
imprese e cittadini al passo con i nuovi trend tecnologici. È importante che i
consumatori siano soddisfatti. Dedicare attenzione all’esperienza di delivery,
il cosiddetto ‘ultimo miglio’, è diventato quindi imprescindibile perché
determina la percezione di tutto l’acquisto online. Il web shopper ricorda
infatti sempre con precisione chi gli ha recapitato il pacchetto, se la
consegna (che sia a casa o un in punto di ritiro) è stata efficace. Di
conseguenza, un utente soddisfatto e che ha ricevuto puntualmente la merce,
sarà più incline a riaffidarsi al web per i suoi acquisti futuri”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit