Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Ecco come cambiano l’esigenze logistiche e distributive dell’industria del fashion

Firenze – Come stanno cambiando le esigenze logistiche e la distribuzione dell’industria tessile e più in generale dell’industria del fashion? A questa domanda hanno cercato di dare risposta i relatori che hanno preso parte alla tavola rotonda dedicata alla logistica al servizio della moda organizzata in occasione della prima edizione di Logiday, giornata di convegni […]

di Nicola Capuzzo
6 Marzo 2018
Stampa
Logiday-fashion-round-table

Firenze – Come stanno cambiando le esigenze logistiche e la distribuzione dell’industria tessile e più in generale dell’industria del fashion?

A questa domanda hanno cercato di dare risposta i relatori che hanno preso parte alla tavola rotonda dedicata alla logistica al servizio della moda organizzata in occasione della prima edizione di Logiday, giornata di convegni organizzata dal laboratorio dell’Università degli studi di Firenze LogisLab in collaborazione con CSCMP, Council of Supply Chain Management. 

A proposito delle criticità della logistica nel settore della moda, Ludovica Cantarelli, operations project manager del marketplace LuisaViaRoma, ha detto che “non si tratta più di fashion in senso stretto ma le vendite nel settore della moda si allargano sempre più anche ad altre merceologie complementari come ad esempio i prodotti di make-up che hanno esigenze logistiche e di packaging completamente diverse. Per non parlare poi dei profumi che sono considerati prodotti infiammabili”. Secondo Ludovica Cantarelli ad aziende come LuisaViaRoma servono “logistics provider strutturati in grado di garantire una catena logistica complessa per merci anche molto diverse fra loro”. 

Paolo Guidi, direttore vendite e marketing del colosso spedizionieristico Kuehne+Nagel, ricordando che il trasporto via aerea rappresenta spesso in questo settore la soluzione privilegiata, ha sottolineato che “i nuovi aerei passeggeri hanno una capacità per il trasporto delle merci sempre minore” e anche per questo invita gli operatori a porre la giusta attenzione alla catena logistica dei propri prodotti. “Importante è valutare il giusto mix fra trasporti aerei urgenti e meno urgenti gestendo nel modo migliori i picchi di consegne” ha sottolineato Guidi.

A questo proposito Corrado Manaresi, e-commerce director di Diana Corp,  ha testimoniato ad esempio come sia cambiata la percezione dei tempi d’attesa da parte delle nuove generazioni: “I cosiddetti Millenials hanno desiderio di ricevere in fretta la merce acquistata on-line e sono poco disposti ad attendere”. Questo, chiaramente, mette pressione alle aziende sui tempi di distribuzione dei prodotti. 

Interessante infine, sempre a proposito di logistica e industria del fashion, il punto di vista ancoradi Ludovica Cantarelli (LuisaViaRoma) riguardo al delicato tema dei resi: “Non sono un problema da gestire ma un’opportunità” ha detto. “In questo settore sono parte integrante del business e avere una procedura per i resi semplice e ed economica e un’importante leva di marketing. Ogni Euro investito nei resi genera un ritorno con gli interessi sul fatturato delle vendite e la logistica e i trasporti devono saper proporre un processo rapido e preciso”.

Nicola Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit