Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

È online l’inserto: “Il cargo aereo italiano pronto alla sfida dei vaccini per il Covid 19”

SCARICA gratuitamente e leggi l’inserto speciale “Il cargo aereo italiano pronto alla sfida dei vaccini per il Covid 19”  (Leggilo in formato sfogliabile su ISSUU oppure in formato PDF) La produzione e la distribuzione di vaccini contro il Covid-19 hanno ormai preso avvio dando inizio a una imponente sfida logistica che nei prossimi dodici mesi terrà costantemente impegnato […]

di Nicola Capuzzo
1 Dicembre 2020
Stampa
Copertina inserto cargo aereo e vaccini

SCARICA gratuitamente e leggi l’inserto speciale

“Il cargo aereo italiano pronto alla sfida dei vaccini per il Covid 19”

 (Leggilo in formato sfogliabile su ISSUU oppure in formato PDF)

La produzione e la distribuzione di vaccini contro il Covid-19 hanno ormai preso avvio dando inizio a una imponente sfida logistica che nei prossimi dodici mesi terrà costantemente impegnato il mondo del trasporto merci via aerea e via terra. Pfizer Italia ha appena confermato a AIR CARGO ITALY che “utilizzerà sia mezzi di trasporto via terra che via aerea, tramite i principali vettori partner dell’azienda” per fare arrivare il preparato nel nostro Paese. “Ci aspettiamo – aggiungono dal colosso farmaceutico – di essere in grado di consegnare dai nostri siti direttamente ai punti di utilizzo (Pou) entro uno o due giorni negli Stati Uniti ed entro tre giorni a livello globale”.

Oltre a Pfizer (insieme a Biontech), gli altri vaccini che interesseranno l’Italia da un punto di vista logistico saranno di AstraZeneca e di Moderna. Sarà un’impresa distributiva sia in import che in export perché il nostro paese è pur sempre uno dei maggiori esportatori continentali nel business dei prodotti farmaceutici.

Come spesso accade in situazioni come questa, la disinformazione, talvolta alimentata anche dai media, contribuisce a creare confusione su una materia che, in questo caso non è sbagliato dirlo, appare di vitale importanza. Il timore che nelle ultime settimane si è diffuso fra l’opinione pubblica è che l’Italia possa non essere in grado di affrontare questa impresa logistica, che molte rischiano di essere le criticità da affrontare e che le attrezzature e le infrastrutture disponibili siano insufficienti.

In realtà così non è. L’Italia rappresenta, grazie in particolare ad alcuni operatori che nel recente passato hanno investito per crescere nel mercato del pharma, un’eccellenza anche nella distribuzione di vaccini. In condizioni normali si potrebbe dire che si tratta quasi di una spedizione “standard” anche se questa volta, le dimensioni e la portata dell’epidemia in corso, impongono uno studio accurato e coordinato della catena logistica a supporto della strategia distributiva. Strategia che sarà quasi totalmente decisa dalle stesse case farmaceutiche.

L’Italia però è pronta; dispone di aeroporti, magazzini, attrezzature, vettori aerei, spedizionieri e società di autotrasporto organizzati e alcuni di loro certificati per svolgere questa missione in totale sicurezza e con la massima efficacia possibile. Quello che tarda ad arrivare, ma con il “Piano vaccini” che verrà presentata dal Ministero della salute il 2 dicembre potrebbe essere finalmente fornito, è un quadro chiaro e un coordinamento degli attori e degli sforzi da mettere in campo. Nove associazioni di categoria del cargo aereo e dell’industria farmaceutica italiana si sono portate avanti e hanno inviato a Domenico Arcuri, commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 e per la distribuzione dei vaccini, al Ministero dei trasporti e al Ministero della salute, un documento nel quale riassumono quanto e come il nostro paese è attrezzato per affrontare questa importante sfida logistica. Questo inserto speciale di AIR CARGO ITALY intende divulgare e fare conoscere all’industria farmaceutica, ai decisori politici e all’opinione pubblica quali sono le aziende italiane con le carte in regola per giocare un ruolo di primissimo piano nel trasporto sicuro dei vaccini a loro destinati.

Nicola Capuzzo

Direttore responsabile AIR CARGO ITALY

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit