• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Dsv si aggiudica il ‘contratto-ponte’ per i trasporti aerei cargo della Difesa

L’offerta dell’operatore (incumbent) ha previsto un maxi-ribasso del 21,45% sull’importo a base di gara

di FRANCESCA MARCHESI
12 Settembre 2023
Stampa

Resta in capo a Dsv, perlomeno fino a fine anno, il servizio di trasporto aereo cargo di mezzi e materiali delle Forze Armate, in ambito nazionale e internazionale. L’operatore, già titolare del precedente contratto, si è aggiudicato l’appalto – per il quale il dicastero aveva avviato una procedura negoziata lo scorso giugno – presentando una offerta che scontava del 21,45% l’importo a base di gara, che era stato fissato a quota 12,5 milioni di euro per il periodo luglio – dicembre 2023. Considerato che il contratto in questione riguarderà però il periodo tra agosto e dicembre – si apprende dal decreto di aggiudicazione, pubblicato in questi giorni – fatti i dovuti conti e proporzioni il valore dell’accordo dovrebbe corrispondere a circa 8,17 milioni di euro.
Ad allungare i tempi della conclusione della procedura, e quindi la data di avvio del contratto, è stata tra le altre cose proprio l’entità del ribasso proposto da Dsv, che ha portato il responsabile del procedimento a considerare l’offerta come anomala e quindi a chiedere chiarimenti in merito. I quali sono poi stati giudicati soddisfacenti, portando l’iter alla sua conclusione il 26 luglio scorso.

La procedura negoziata avviata dal Ministero della Difesa a giugno arrivava dopo il fallimento di una gara che era stata indetta dallo stesso ente dopo che Dsv (come detto titolare dell’appalto aggiudicato con procedura pubblica nel 2021) si era detta indisponibile ad accettarne una ripetizione alle condizioni in essere, sia per via degli aumenti del prezzo del jet fuel, sia per la scarsa disponibilità sulla piazza di aerei del tipo di quelli richiesti, venuta meno con lo scoppiare della guerra in Ucraina.
A seguire, il dicastero aveva disposto una proroga unilaterale del contratto e appunto poi avviato una procedura pubblica con un importo a base di gara di 6,15 milioni di euro per una durata di 6 mesi. Visto che nessun operatore si era fatto avanti, la Difesa aveva quindi deciso di assegnare un contratto-ponte tramite procedura negoziata con budget pressoché raddoppiato, invitando a parteciparvi sia la società che già garantiva il servizio (e cioè Dsv) sia altri operatori economici accreditati presso la sua Direzione Generale, sia ancora altre società che negli anni precedenti avevano in qualche modo manifestato interesse o anche solo formulato quesiti rispetto alla procedura di gara. Non è noto quali e quante tra queste abbiano presentato una offerta nell’ambito del procedimento.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version