• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Dsv-Panalpina: esuberi in vista dopo il matrimonio (AGGIORNATO)

Il matrimonio fra Dsv e Panalpina, come preannunciato lo scorso aprile, è giunto a compimento e dall’unione fra questi due big delle spedizioni merci è nato il secondo player mondiale nel business del cargo aereo (alle spalle solo di Dhl Supply Chain & Global Forwarding). Dsv Panalpina, questa la nuova ragione sociale, avrà ricavi per […]

di Nicola Capuzzo
20 Agosto 2019
Stampa

Il matrimonio fra Dsv e Panalpina, come preannunciato lo scorso aprile, è giunto a compimento e dall’unione fra questi due big delle spedizioni merci è nato il secondo player mondiale nel business del cargo aereo (alle spalle solo di Dhl Supply Chain & Global Forwarding).

Dsv Panalpina, questa la nuova ragione sociale, avrà ricavi per 118 miliardi di corone danesi (15,8 miliardi di euro), sarà presente in 90 paesi e beneficerà di un vasto network internazionale composto da filiali proprie sparse in 90 paesi. La forza lavoro sarà composta da circa 60mila addetti ma è probabile che le sinergie fra i due gruppi porteranno a una razionalizzazione delle risorse umane come già preannunciato dal direttore finanziario di Dsv, James Lund. Secondo quanto comunicato dalle due aziende saranno necessari almeno 2 o 3 anni prima che il processo d’integrazione fra le due aziende possa essere portato a termine. I primi step sono stati la nomina dell’amministratore delegato Jens Bjorn e dello stesso Jens H. Lund nel consiglio d’amministrazione di Panalpina che a tutti gli effetti sarà una controllata di Dsv.

Secondo gli analisti di Jefferies le sovrapposizioni di personale fra le due aziende, e quindi le risorse umane a rischio esubero, supererebbero il 50% della forza lavoro ma l’amministratore delegato di DSV, Jens Bjørn Andersen, ha definito questa previsione come “esagerata”. “Siamo in questo settore per creare valor e non per tagliare posti di lavoro” è stato il commento del top manager, che più nello specifico ha aggiunto: “Ci saranno certamente delle sovrapposizioni, ma se uno guarda oggi DSV si accorge che l’azienda ha 2-3.000 persone in più rispetto all’ultima acquisizione fatta di UTI (nel 2015, ndr)”. Jens Bjørn Andersen ha proseguito affermando che “ci saranno dei licenziamenti ma aol momento non sono in grado di dire quanti. Non vedo però una situazione drammatica in termini di overlapping di risorse umane. Valuteremo ogni persona e ogni posizione per capire chi saranno le persone giuste per ciascun ruolo da svolgere”.

In Italia Panalpina ha sede a Cerro Maggiore (Milano) e conta su altri cinque uffici a Genova, Bologna, Firenze, Vicenza e Roma, oltre alla sede di svizzera di Lugano che è accorpata a quelli italiani. I dipendenti nel nostro Paese sono circa 180 e il giro d’affari generato in Italia nel 2017 è stato di 150 milioni di euro. I tre principali magazzini di cui dispone Panalpina in Italia sono a Cerro Maggiore (17.500 mq), Bologna (1.500 mq) e Lugano (4.100 mq).

Leggi l’annuncio sul sito di Panalpina

Leggi i risvolti della fusione DSV – Panalpina su Lloyd’s Loading List

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version