Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Dove, come e quando si riprenderà l’export italiano

Di seguito pubblichiamo un estratto elaborato da SACE delle informazioni e delle risultanze più salienti riportate all’interno del Rapporto Export 2020    L’eredità del 2019 e i primi cenni di “influenza” Il 2019 ci ha lasciato in eredità tensioni e incertezze alimentate da diversi fattori, in particolare l’escalation protezionistica della politica commerciale statunitense, ma anche […]

di Nicola Capuzzo
10 Settembre 2020
Stampa
Alitalia mascherine Brasile

Di seguito pubblichiamo un estratto elaborato da SACE delle informazioni e delle risultanze più salienti riportate all’interno del Rapporto Export 2020 

 

L’eredità del 2019 e i primi cenni di “influenza”

Il 2019 ci ha lasciato in eredità tensioni e incertezze alimentate da diversi fattori, in particolare l’escalation protezionistica della politica commerciale statunitense, ma anche la questione Brexit e le crisi socio-politiche di alcune economie emergenti. Gli effetti si sono tradotti nella performance più debole dell’ultimo decennio per il Pil mondiale e in una crescita pressoché piatta dei volumi del commercio internazionale. In questo contesto, è proseguito l’andamento positivo dell’export italiano di beni, sebbene in misura meno sostenuta dell’anno precedente (+2,3% in valore, rispetto a +3,6% del 2018), tenuto dalla domanda dei mercati extra-Ue (+3,9%) a fronte di una dinamica più contenuta dei paesi dell’Unione europea (+0,8%).

Il quadro mondiale muta profondamente agli inizi del 2020

L’impatto pandemico del Covid-19 e le misure di contenimento del contagio, incentrate sulle limitazioni agli spostamenti delle persone e sulla sospensione di numerose attività economiche, hanno condotto a un Great Lockdown, la cui evoluzione è in parte ancora in corso. Ne hanno risentito anche i flussi globali degli Investimenti diretti all’estero, (Ide) attesi in marcata contrazione a fronte delle posizioni attendiste dei maggiori investitori, dei minori profitti realizzati dalle controllate estere e della conseguente contrazione nel reinvestimento degli utili, dei disinvestimenti da parte delle multinazionali in difficoltà che opteranno per la vendita o liquidazione delle proprie attività all’estero. Il calo degli Ide avrà declinazioni differenti su geografie e settori e sarà evidente soprattutto in quei sistemi economici maggiormente integrati nei processi produttivi internazionali e nei settori energia, materie prime, trasporti aerei e automobilistico. In un quadro eterogeneo e incerto, tra economie in lenta ripartenza e intere aree geografiche ancora in piena emergenza sanitaria, la crescita economica e gli scambi mondiali sono destinati a registrare quest’anno variazioni ampiamente negative. In uno scenario base di contenimento della pandemia entro la fine di quest’anno e di efficacia delle misure di politica economica adottate, è comunque possibile prevedere un loro recupero pressoché completo già nel 2021.

Previsioni riviste al ribasso per l’export italiano

Nel nostro scenario base, ovvero a cui attribuiamo la probabilità di accadimento più alta, le esportazioni italiane di beni, in valore, sono attese in forte contrazione nel 2020, ai livelli di quattro anni fa. I dati relativi ai primi sei mesi dell’anno segnano infatti una flessione del 15,3% rispetto allo stesso periodo del 2019, ma prevediamo una ripresa robusta già nel 2021 e una dinamica relativamente sostenuta negli anni successivi. Altrettanto reattiva sarà l’evoluzione prevista per l’export italiano di servizi, dopo il crollo atteso nel 2020 (-29,5% il dato di consuntivo relativo al primo trimestre dell’anno), da ascriversi principalmente al turismo, con un ritorno ai livelli pre-crisi Covid già nel prossimo anno. La velocità del recupero di quanto “perso” quest’anno dalle nostre vendite di beni all’estero resta comunque differenziata in base ai settori di attività e ai mercati di sbocco.

Un quadro eterogeneo per i settori del nostro export…

Le maggiori spinte al ribasso riguarderanno alcuni settori dei beni intermedi, come i metalli e, in misura minore, i prodotti in gomma e plastica, che hanno sofferto l’interruzione delle Catene Globali del Valore (CGV) causata dal blocco diffuso delle attività produttive nella prima metà dell’anno, mentre la dinamica della chimica risulterà meno impattata nel 2020 grazie in particolare alla componente della farmaceutica (Fig. 2). Criticità sono attese anche per i beni di consumo, in particolare nel settore della moda che si riprenderà solo lentamente nel 2021, mentre le vendite all’estero di mobili e arredamento potranno, almeno in parte, beneficiare della maggiore attenzione dei consumatori legata alla più lunga permanenza nelle abitazioni, in media, anche durante l’attività lavorativa. Molte sono inoltre le ombre, nel 2020, anche per i beni di investimento, specie nei mezzi di trasporto (soprattutto il segmento automotive, in difficoltà già dallo scorso anno, ma con qualche spiraglio positivo per i veicoli più green), nella meccanica strumentale e negli apparecchi elettrici, per via dei ritardi e delle cautele nelle scelte di famiglie e imprese in un contesto incerto. Sono invece le esportazioni italiane di agricoltura e alimentari a essere le meno colpite nel 2020, in virtù di una produzione che non ha subito drastici arresti durante il lockdown e di una domanda sostenuta dall’aumento della spesa per alimenti e bevande realizzata nei canali della distribuzione, più o meno organizzata. In questo senso le restrizioni fisiche imposte ai contatti diretti con i consumatori e le imprese partner hanno fatto comprendere ancora di più l’importanza e le potenzialità dei canali digitali e dell’e-commerce per tutte le categorie di merci e servizi. Affinché un’iniziativa di export digitale possa essere efficace, è necessario comprendere e configurare in modo opportuno alcuni elementi chiave, soprattutto in un’ottica B2C, quali i canali commerciali, logistici e di marketing, i sistemi di pagamento, gli aspetti legali e organizzativi.

… e per i suoi mercati di sbocco

La performance delle esportazioni italiane verso le diverse aree geografiche vedrà dappertutto un segno meno nel 2020, sebbene sulla loro capacità di ripresa verso i singoli mercati incideranno la magnitudo con cui questi hanno risentito della crisi sanitaria, la severità delle misure contenitive attuate dai governi e il grado di integrazione delle economie nazionali nei processi produttivi regionali e globali. In questi termini le nostre vendite verso i paesi europei avanzati e il Nord America subiranno una contrazione marcata nell’anno in corso, seguita da una ripartenza già nel 2021, sebbene non sufficiente per ritornare sui livelli del 2019. Una maggiore resilienza sarà mostrata dal nostro export nei mercati dell’Europa emergente e Csi, mentre in Asia saranno solo le economie che hanno reagito prima e meglio alla crisi pandemica quelle dove la domanda di Made in Italy ripartirà più velocemente. Una caduta delle vendite nel 2020 seguita da una ripresa apprezzabile nell’anno successivo caratterizzerà anche la dinamica delle nostre esportazioni verso l’America Latina e l’Africa Subsahariana, nonostante il pesante impatto sanitario della pandemia nella prima regione e i timori di una diffusione incontrollata nella seconda area alimentino rischi al ribasso per un pieno e veloce recupero dell’export italiano.

Identificare le priorità strategiche

In un mondo che si prepara a riaprirsi, seppure con difficoltà, diventa ancora più necessario adottare una strategia selettiva e costante per intercettare i giusti “incroci” tra destinazioni più reattive e settori più dinamici. In questo senso occorre acquisire maggiore competitività e, quindi, quote di mercato nelle principali economie di sbocco e nelle venti “geografie prioritarie”, identificate da SACE già nelle scorse edizioni del Rapporto Export in un’ottica di opportunità nel medio-lungo periodo, verso le quali le esportazioni italiane cresceranno complessivamente oltre il 5% in media annua a partire dal 2021. Tra i mercati da presidiare per sfruttare una ripartenza più veloce della domanda vi sono: Germania, Stati Uniti (con le incognite legate al contenimento della pandemia), Svizzera, Cina, Russia, Giappone, Repubblica Ceca, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Marocco e Vietnam. Il comparto farmaceutico negli Stati Uniti e in Cina, le energie rinnovabili in Marocco e Colombia, l’agribusiness e la trasformazione alimentare in Perù e India, la sanità in Russia e Arabia Saudita, le infrastrutture in Messico e negli Emirati Arabi Uniti, le utility energetiche in Sudafrica, sono soltanto alcuni esempi di opportunità che le imprese italiane possono cogliere in questi mercati prioritari e su cui basare strategie di internazionalizzazione diversificate ed efficaci nel tempo. Andando anche oltre queste geografie, i nostri indicatori Investment Opportunity Index (IOI) e Export Opportunity Index (EOI) possono rappresentare utili strumenti nell’identificazione delle destinazioni più promettenti dove investire e esportare in tutto il mondo. Inoltre, le imprese e le filiere italiane possono avvalersi delle iniziative Push Strategy finalizzate a una più stretta integrazione delle imprese, specie di piccola e media dimensione, nelle CGV attraverso finanziamenti e attività di business matching con grandi player internazionali che operano in settori ad alto potenziale per il Made in Italy.

Prepararsi anche a scenari più avversi

L’elevata incertezza riguardo l’evoluzione dell’emergenza sanitaria a livello globale ci ha spinto a simulare scenari di previsione alternativi, ovvero basati su assunti differenti e peggiorativi rispetto a quelli dello scenario base, in relazione alla durata e alla intensità dello shock sull’economia globale e, di riflesso, sulle esportazioni italiane. In un primo scenario alternativo, abbiamo considerato l’eventualità di una nuova ondata del virus Covid-19 nei primi mesi del 2021 anche nei paesi dove è al momento in fase di contenimento, mentre in un secondo scenario alternativo abbiamo ipotizzato che le restrizioni all’attività economica e le misure di distanziamento sociale attualmente in essere in molte geografie siano allentate in maniera più lenta e graduale rispetto allo scenario base. In entrambi gli scenari, la necessità di riattivare o mantenere le restrizioni al movimento delle persone e ai processi produttivi sia nazionali che internazionali accentuerebbe il crollo dell’export italiano, che nel 2020 segnerebbe -12% e -21,2% nei due scenari, rispettivamente. Il 2021 non sarebbe più un anno di “rimbalzo”, ma vedrebbe una crescita ancora negativa nel primo e soltanto lievemente positiva nel secondo scenario alternativo, lasciando il pieno recupero dei valori esportati nel 2019, in entrambi gli scenari, concretizzarsi non prima del 2023.

Open (again): auspicio e necessità

Questi scenari e la stessa pandemia Covid-19 evidenziano l’importanza delle CGV e le ripercussioni, per tutti, di una loro interruzione, anche se temporanea. Ciò è particolarmente evidente per il nostro Paese, che fa dell’export un importante traino di crescita e dove sono poche le filiere produttive che non dipendono da importazioni dall’estero, anche se in piccola parte. L’Italia si colloca infatti tra i paesi più integrati e coinvolti in attività a elevato livello di innovazione ed è particolarmente integrata all’interno del continente europeo. Anche se c’è chi vede in questa fase la fine della globalizzazione come l’abbiamo finora conosciuta, è comunque indubbio che rinunciare all’efficienza e ai vantaggi delle CGV per un’apparente sensazione di sicurezza nazionalistica comporterebbe ricadute negative sull’efficienza e competitività dei sistemi produttivi. È ovviamente opportuno correggere alcune distorsioni presenti negli attuali assetti produttivi internazionali e questa crisi offre una importante opportunità per farlo, ma non bisogna trascurare come l’apertura dei mercati agli scambi internazionali abbia contribuito a garantire in passato sviluppo e benessere diffusi.

Scarica il Rapporto Export 2020 di SACE

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit