• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Dopo l’e-commerce l’aeroporto di Brescia punta sul general cargo

Montichiari (Brescia) – Il Gabriele D’Annunzio di Montichiari (Brescia) si candida a diventare a tutti gli effetti il nuovo aeroporto cargo del Nord Italia. Uno scalo alternativo sia a Malpensa che a Fiumicino, quelli che attualmente sono rispettivamente il primo e il secondo aeroporto merci d’Italia. I dettagli del piano di sviluppo dello scalo bresciano […]

di Nicola Capuzzo
22 Gennaio 2020
Stampa

Montichiari (Brescia) – Il Gabriele D’Annunzio di Montichiari (Brescia) si candida a diventare a tutti gli effetti il nuovo aeroporto cargo del Nord Italia. Uno scalo alternativo sia a Malpensa che a Fiumicino, quelli che attualmente sono rispettivamente il primo e il secondo aeroporto merci d’Italia.

I dettagli del piano di sviluppo dello scalo bresciano li rivela a AIR CARGO ITALY il cargo manager del Gruppo Save, Massimo Roccasecca, che oltre a Brescia ha il compito di massimizzare il traffico merci anche a Venezia e a Verona.

Video intervista a Massimo Roccasecca - Aeroporto di Brescia Montichiari (Gruppo SAVE)

“Nel 2019 Montichiari ha movimentato fra 3,3 milioni di tonnellate (+30% sul 2018) grazie alla scommessa vinta di puntare sull’e-commerce ma per il futuro il focus dello scalo saranno i voli freighter general cargo, sempre senza disdegnare l’e-commerce” esordisce dicendo Roccasecca. “Finora l’andamento del mercato non consentiva ai vettori di sperimentare scali diversi da quelli tradizionali ma per il futuro sono convinto che questo aeroporto possa mettere a frutto le sue unicità”.

Quattro in particolare quelle menzionate dall’esperto manager: “1) La posizione geografica: Montichiari dista appena 45 minuti di strada da Segrate e si trova al centro del Nord Italia; 2) la disponibilità di spazi a terra che nessun altro scalo in Italia ha; 3) skill specifici per il mercato del cargo e l’opportunità di non andare in contrasto con il traffico passeggeri; 4) il fatto che l’aeroporto è operativo 24h/24 e non ha limitazioni imposte da fattori come nebbia o altro”. Il modello è dunque quello di uno scalo quasi esclusivamente dedicato al cargo così come altri iniziano a nascerne in giro per l’Europa.

Al fine di assecondare questo percorso di sviluppo il Gruppo Save ha già in mente un cronoprogramma preciso di interventi da realizzare, il cui valore si aggira intorno ai 100 milioni di euro nei prossimi anni. “La strategia di lungo termine prevede l’allungamento della posta di circa 1.000 metri al fine di poter accogliere anche i voli cargo a pieno carico dalle lunghe distanze, vedi Cina o Stati Uniti” prosegue spiegando ancora Roccasecca. “Verrà poi realizzato una terza serie di magazzini, il cui progetto è già stato presentato a Enac ed è quindi stato avviato il relativo iter autorizzativo”.

Poste Italiane e dalla sua compagnia aerea Poste Air Cargo che, da quando ha stretto la partnership con Amazon per il trasporto e la distribuzione di pacchi, hanno visto crescere in maniera significativa i volumi di prodotti movimentati a Brescia. “L’inversione di tendenza rispetto agli ultimi anni è sotto gli occhi di tutti. Ancora lo scorso aprile le previsioni parlavano di 5/6.000 pezzi (prevalentemente pacchi) da movimentare ogni giorno per Poste Italiane, che a Montichiari ha il suo hub aereo nazionale; a settembre erano oltre 15.000 i pezzi movimentati ogni notte mentre, a ridosso di Natale, si è arrivati anche a picchi di 50.000 pezzi. L’e-commerce è un mercato del cargo aereo che nei prossimi cinque anni crescerà ancora molto e ce ne sarà per tutti”. Da non dimenticare poi che, oltre a Poste Air Cargo, ogni notte arrivano e decollano un paio di aerei B757 freighter di Dhl (con prospettiva di aumento) per l’export di prodotti dal mercato italiano.

Il 2020 è iniziato, non resta che attendere di vedere se e quando le trattative in corso con alcuni vettori freighter daranno il via alla nuova fase di sviluppo dell’aeroporto Gabriele D’Annunzio nel mercato del cargo aereo.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version