Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Digitalizzazione e spedizioni merci: Clecat indica la strada da seguire per sopravvivere

Nell’ultimo anno le ricerche del termine “spedizioniere” sono aumentate su Google del 16%. Lo ha detto Matt Stone, partner della società di consulenza McKinsey&Company, che a Milano è intervenuto a un convegno organizzato dalla Federazione nazionale delle imprese di spedizioni internazionali (Fedespedi) per capire quanto e in che modo le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il mondo […]

di Nicola Capuzzo
19 Aprile 2018
Stampa
amazon-prime-air-cargo

Nell’ultimo anno le ricerche del termine “spedizioniere” sono aumentate su Google del 16%. Lo ha detto Matt Stone, partner della società di consulenza McKinsey&Company, che a Milano è intervenuto a un convegno organizzato dalla Federazione nazionale delle imprese di spedizioni internazionali (Fedespedi) per capire quanto e in che modo le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il mondo della logistica delle merci. Stone ha evidenziato come le case di spedizione si debbano necessariamente riadattare perché “si trovano schiacciate fra compagnie di navigazione sempre più grandi che, anche grazie alla tecnologia, cercano di penetrare maggiormente il mercato per servire direttamente anche i clienti più piccoli, tecnologie in grado di disintermediare la funzioni tradizionalmente svolte dalle persone e l’emergere di portali on-line e database digitali in grado di offrire a tutti gli effetti gli stessi servizi ma on-line e con la massima trasparenza”. Il concetto chiave, secondo il partner di KcKinsey, è che il cliente oggi si aspetta di essere “sorpreso” e vincerà chi metterà in atto “azioni coraggiose”.

Un punto di vista solo parzialmente condiviso da Dominique Willems, senior manager dell’associazione europea degli spedizionieri Clecat, secondo il quale la categoria professionale dello spedizioniere non è a rischio estinzione ma, anzi, ha davanti a sé un futuro prospero grazie a vari fattori fra cui nuove tecnologie, maggiore outsourcing produttivo e una crescente attenzione ad aspetti etici e sociali del mondo produttivo anche verso la logistica. Secondo Willems l’innovazione per gli spedizionieri è rappresentata dal tornare al proprio core business rappresentato dal valore aggiunto che l’azienda può dare: «L’unica cosa che il cliente vuole dalla casa di spedizioni è trasportare la propria merce da A a B con puntualità, al minor costo possibile e senza danneggiamenti. Tutto il resto è secondario. Le nuove tecnologie e regolamentazioni non hanno modificato il risultato da raggiungere ma il modo per raggiungerlo».

Inutile in sostanza rincorrere un gigante come Amazon, secondo il rappresentante di Clecat, perché gioca la sfida della logistica su un terreno differente e soprattutto può permettersi di farlo perdendoci denaro. Secondo i dati presentati da Bruno Cattaro, professore dell’Università del Piemonte Orientale, Amazon nel 2017 ha raggiunto un fatturato pari a quasi 178 miliardi di dollari e un profitto di 3 miliardi, ma nel 2016 i suoi ricavi relativi alle spedizioni avevano sfiorato i 9 miliardi di dollari mentre i costi per la logistica erano praticamente doppi e pari a 16,1 miliardi. “Possono permettersi di operare in perdita nella logistica perché il segmento nel quale Amazon ottiene i profitti più consistenti è Amazon Web Services, vale a dire il cloud computing” ha concluso.

Nicola Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit