• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Dentro il nuovo magazzino di Ducati e Lamborghini dove partono i ricambi spediti via aerea

Sala Bolgonese (Bologna) – Lamborghini e Ducati, entrambi marchi del Gruppo Volkswagen, hanno appena inaugurato il loro nuovo centro logistico realizzato dallo sviluppatore immobiliare  P3 a Sala Bolognese. Si tratta di un polo di stoccaggio e distribuzione internazionale degli accessori e delle parti di ricambio costruito in tempi record (materialmente in sei mesi) e che sostituisce […]

di Nicola Capuzzo
15 Maggio 2018
Stampa

Sala Bolgonese (Bologna) – Lamborghini e Ducati, entrambi marchi del Gruppo Volkswagen, hanno appena inaugurato il loro nuovo centro logistico realizzato dallo sviluppatore immobiliare  P3 a Sala Bolognese. Si tratta di un polo di stoccaggio e distribuzione internazionale degli accessori e delle parti di ricambio costruito in tempi record (materialmente in sei mesi) e che sostituisce i rispettivi magazzini di cui entrambe le aziende disponevano fino a pochi mesi fa a ridosso dei rispettivi stabilimenti.

Come spiegato da Francesco Milicia e Stefano Dimatteo, rispettivamente direttore logistica e responsabile logistica inbound di Ducati, dal nuovo polo di Sala Bolognese partono tutte le parti di ricambio e gli accessori delle circa 67mila moto che vengono vendute ogni anno e raggiungono i 750 concessionari presenti in giro per il mondo. Milicia ha spiegato che “la consegna dei ricambi avviene con spedizioni via aerea nel giro di 24/48” mentre, durante la visita del magazzino, Dimatteo più nel dettaglio ha raccontato che “i codici stoccati sono oltre 38mila, oltre ai ricambi e agli accessori vengono movimentarti anche i capi d’abbigliamento e quotidianamente vengono prelevate e spedite da 5mila a 7mila righe che transitano attraverso gli aeroporti di Bologna e Malpensa. In 24 ore prepariamo l’ordine e talvolta riusciamo anche a consegnare già la merce” . I paesi di destinazione dei ricambi e degli accessori di Ducati sono sparsi fra Europa, Australia, Asia e Nord America.

Simile anche la logistica delle parti di ricambio di Lamborghini che lavora in particolare con Dhl e che, secondo quanto affermato da Paolo Gabrielli, Head of after sales, in 46 ore riescono rifornire ricambi nei concessionari di tutto il mondo. Andrea Proserpio, Head of spare parts & accessories diLamborghini, ha spiegato che la casa automobilistica del Gruppo Volkswagen (di cui fa parte anche Ducati), “ha 150 concessionari in 50 paesi del mondo e il 90% degli accessori viene spedita via aerea dagli aeroporti di Bologna e di Malpensa. Due volte al giorno un corriere collega il magazzino gli aeroporti tramite apposite navette per circa 250 spedizioni quotidiane”.

Presso il magazzino di Lamborghini sono stoccati circa 38mila codici e il centro di Sala Bolgonese si affianca a un altro magazzino secondario che la casa automobilistica già possiede in Cina. “Le parti di ricambio sono diretta soprattutto verso Usa, Europa, Cina, Australia e Medio Oriente” ha aggiunto Proserpio.  

Questo nuovo polo di stoccaggio e distribuzione è costato circa 20 milioni di euro e sorge su una superficie di circa 30.00 mq equamente ripartiti fra i due produttori automotive. La struttura, dove concretamente lavorerà come operatore logistico Bcube, comprende 700 mq di uffici, l’altezza sotto trave è di 12 metri e la portanza del pavimento risulta parti a 5 tonnellate per metro quadro. La scelta di insediare il centro di smistamento della ricambistica a Sala Bolognese è stata dettata dal fatto che i due produttori di auto e moto sportive hanno i propri stabilimenti a meno di 15 chilometri di distanza (Lamborghini a Sant’Agata Bolognese e Ducati a Bologna) e per la vicinanza all’aeroporto di Bologna. Uno scalo che, il sindaco della città metropolitana bolognese Virginio Merola, ha detto che ha sempre più come obiettivo di crescita il cargo.

Paolo Gabrielli, vertice della divisione after sales di Lamborghini, durante la cerinomia di inaugurazione ha spiegato che “il nuovo magazzino rientra nel percorso di crescita di Lamborghini sotto il profilo commerciale e industriale. L’introduzione del nuovo suv Urus (prezzo base 205mila euro, ndr) ha infatti determinato il raddoppio della superficie produttiva del sito di Sant’Agata Bolognese e il raddoppio dei volumi di vendita entro il 2019. Una crescita che si rifletterà anche in ambito ricambi, per i quali Lamborghini ha ritenuto necessario uno spazio dedicato”.

Nicola Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version