Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

De Luca sogna un futuro nel cargo per l’aeroporto militare di Grazzanise

Chiesta al Mit l’attivazione di un tavolo tecnico per valutarne l’inserimento nel Piano Nazionale Aeroporti

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
3 Marzo 2025
Stampa
GRazzanise cerimonia phase out elicottero HH-212A

Anche l’aeroporto di Grazzanise, in provincia di Caserta, si aggiunge alla lista degli scali italiani minori che mirano a un futuro nel cargo, in questo caso anche con l’auspicio di un riconoscimento istituzionale di tale funzione.
Lo conferma una nota ufficiale della Regione Campania, in cui si legge che il Presidente Vincenzo De Luca ha scritto al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini affinché consideri l’attivazione di un tavolo tecnico congiunto per valutare appunto il suo inserimento quale scalo merci nel Piano Nazionale degli Aeroporti redatto da Enac. Attualmente l’aeroporto salernitano, come ammesso dallo stesso ente, è “utilizzato esclusivamente per il traffico aeroportuale militare”

“L’aeroporto di Grazzanise, autorizzato al traffico civile dal 2004, potrebbe infatti rappresentare, se dedicato al traffico di merci, il giusto completamento del sistema aeroportuale campano” si legge nel comunicato dell’ente. A favore di questa evoluzione si era già espresso in precedenza il consiglio regionale.

Lo scalo militare di Grazzanise ‘Carlo Romagnoli’, realizzato negli anni ’60, secondo quanto riportato da La Nuova Irpinia, è aperto e autorizzato al traffico civile dal novembre 2004. Nel 2013 venne però escluso dal Piano nazionale per lo sviluppo aeroportuale. Tra il 2011 e il 2012 è stata realizzata al suo interno una pista semi preparata in terra battuta, parallela a quella già presente in cemento/asfalto, da parte del Genio Aeronautico, abilitata all’addestramento agli atterraggi e decolli sia degli equipaggi di C-27J Spartan e C130J, sia delle forze speciali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit