Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

D’Amico: “L’aeroporto di Genova è un’infrastruttura ideale per intercettare il traffico cargo”

Il nuovo direttore generale è intervenuto durante l’assemblea di Spediporto incoraggiando Consorzio GoaS a perseguire la strada del rilancio del traffico merci

di Nicola Capuzzo
26 Marzo 2024
Stampa
Spediporto assemblea 2024

Genova – L’assemblea dell’associazione degli spedizionieri Spediporto è stata la prima uscita pubblica di Francesco D’Amico, da pochi mesi nuovo direttore generale dell’aeroporto di Genova. Cinquant’anni, già responsabile commerciale e vicedirettore generale dell’aeroporto di Catania, è subentrato a Piero Righi e a lui spetterà il rilancio delle attività sia nel trasporto passeggeri che nel settore merci.

L’attività di sviluppo del traffico cargo al Cristoforo Colombo da parte del Consorzio GoaS è stato uno dei temi al centro dell’assemblea e della relazione del presidente Andrea Giachero che crde molto nello sviluppo di un traffico di voli charter e di servizii aviocamionati per rimettere l’aeroporto di Genova al centro del traffico aereo internazionale per il trasporto merci.

“Sono qui da soli tre mesi e ho trovato una realtà straordinaria” sono state le prime parole di D’Amico pronunciate all’assemblea di Spediporto. “Ovviamente l’aeroporto di Genova è sostanzialmente una portaerei al centro del Mediterraneo ed è un’infrastruttura ideale per intercettare la tipologia di traffico cargo. Sono stato anche fortunato perché ho trovato operatori economici (Consorzio GoaS) ed è un esempio concreto di quello che può essere la collaborazione fra aeroporto e operatori del settore”.

Secondo i ldirettore generale dello scalo l’aeroporto di Genova “nella sua infrastruttura è attrezzato per intercettare questo tipo di traffico (merci, ndr), sia dal punto di vista delle infrastrutture di volo, sia dal punto di vista dei building che abbiamo sul nostro sedime. Abbiamo intrapreso questa collaborazione con GoaS a cui abbiamo affidato le infrastrutture per quanto riguarda le merci. Per cui siamo nelle condizioni ideali per intercettare il traffico cargo” ha affermato. “Ovviamente scontiamo le dimensioni limitate nell’industry perché quando si va a presentarsi sul mercato le dimensioni contano e il posizionamento al 18° posto nella classifica degli aeroporti italiani non aiuta”.

Secondo D’Amico “va fatto lo stesso ragionamento che vale per i passeggeri, non ci dobbiamo aspettare una rivoluzione immediata però noi abbiamo tutte le opportunità per mettere in fila, disegnando puntino per puntino la nuova strategia che il territorio già ha messo in piedi. Io ho trovato tutti gli stakeholder del territorio allineati su una strategia comune; poche volte ho visto territori strategicamente così ordinati e uniti in una strategia di rilancio del territorio. L’aeroporto sarà figlio di questa strategia condivisa”. Secondo il noedirettore generale del Cristoforo Colombo “il rapporto sempre più stretto fra gli stakeholder (gli spedizionieri) e l’aeroporto potrà essere quella sinergia vincente che probabilmente non c’è in tanti altri territori”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit