• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Dallanoce (Sea): “Malpensa verso le 700mila tonnellate nel 2024”

Il manager parla delle movimentazioni in aumento e dei progetti in corso, incluso quello di partecipare con uno stand di filiera alla prossima fiera Transport Logistic

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
18 Ottobre 2024
Stampa

Milano – Tra gennaio e l’attuale mese di ottobre, l’aeroporto di Malpensa ha gestito merce per circa “il 10% in più” che nello stesso periodo del 2023, e si prepara a chiudere l’anno con movimentazioni per “oltre 700mila tonnellate”. Lo ha evidenziato ad AIR CARGO ITALY il responsabile cargo di Sea Paolo Dallanoce, a margine della assemblea pubblica di Alsea dedicata al tema della logistica urbana nel comune di Milano. Un aumento che, spiega il manager, si deve principalmente al general cargo considerato che ad esempio Dhl, principale courier attivo nello scalo, ha visto progredire i suoi volumi di circa il 2%. Tra le tendenze in atto, ha spiegato Dallanoce, anche la crescita dell’import, legata allo sviluppo dell’e-commerce: se in passato questo rappresentava circa 45% dei volumi, la differenza tra i due flussi si sta assottigliando e viaggia verso la parità.

Fatto il quadro dell’andamento in corso dei traffici, il responsabile cargo di Sea ha però anche parlato dei diversi progetti in corso nello scalo, a partire proprio da quelli legati all’autotrasporto. “A metà gennaio inaugureremo il nuovo parcheggio camion (peraltro fortemente voluto anche da Alsea, ndr) e presenteremo il progetto per una stazione di distribuzione di idrogeno che sorgerà lì di fronte”. L’impianto, che si prevede potrà iniziare a operare nel 2026, sarà avviato in collaborazione con Edison Next, e “ci permetterà di creare un vero e proprio polo dedicato all’autotrasporto”.

Un’altra iniziativa in pentola è inoltre la partecipazione di Malpensa alla fiera Transport Logistic di Monaco, in programma all’inizio del prossimo mese di giugno. “Ma non ci saremo solo noi: vogliamo realizzare uno ‘stand di filiera’, che veda la partecipazione di tutti gli operatori e stakeholder, incluse anche le compagnie aeree o i partner tecnologici”. L’idea, insomma, è quella di “presentarci come community aeroportuale, sul modello di quanto già fa ad esempio Bruxelles”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version