• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Dalla Lombardia il 25% dell’export italiano secondo Sace-Simest

Con più di 120 miliardi di beni venduti nel 2017, la Lombardia è al primo posto tra le regioni italiane per l’export verso l’estero, registrando un +7,5% rispetto al 2016. È uno dei risultati che spicca dalla prima tappa del roadshow del polo Sace-Simest per presentare la Mappa dei rischi 2018. La Lombardia, spiegano i […]

di Nicola Capuzzo
17 Aprile 2018
Stampa

Con più di 120 miliardi di beni venduti nel 2017, la Lombardia è al primo posto tra le regioni italiane per l’export verso l’estero, registrando un +7,5% rispetto al 2016. È uno dei risultati che spicca dalla prima tappa del roadshow del polo Sace-Simest per presentare la Mappa dei rischi 2018.

La Lombardia, spiegano i dati presentati da Sace e Simest, che insieme costituiscono il polo dell’internazionalizzazione e dell’export del Gruppo Cassa depositi e prestiti (Cdp), rappresenta da sola oltre il 25% dell’export nazionale. Le vendite sono prevalentemente concentrate verso i paesi dell’Unione Europea ma vi è ancora “ampio margine di diversificazione verso nuove destinazioni con profili di rischio più elevati e grande potenziale di business”. Tra queste, la Country Risk Map 2018 evidenzia, ad esempio Cina, Messico, Emirati Arabi Uniti e India.

In linea generale, i dati emersi dalla Country Risk Map 2018, che analizza i profili di rischio creditizio di 198 Paesi del mondo, evidenziano un “momentum positivo della crescita globale, del commercio internazionale e della lenta ripresa dei corsi delle materie prime”, soprattutto per quanto riguarda i rischi del credito. Sui 198 Paesi analizzati, sono infatti ben 138 quelli che, in media, hanno un profilo di rischio credito migliore o invariato rispetto all’anno precedente.

I paesi che hanno registrato un miglioramento di categoria rappresentano circa 70 miliardi di euro di export italiano, per un peso sul totale di circa il 17% sul totale. Al contrario, le economie che sono peggiorate valgono circa 38,5 miliardi di euro. Il che significa che circa tre quarti dell’export italiano si rivolge verso saesi stabili in termini di merito creditizio. Tra gli upgrade di categoria più rilevanti, Sace e Simest individuano quelli di Egitto, Bielorussia e Angola, seguiti da Russia, Brasile, Argentinae India. Tra le economie avanzate, poi, a registrare i miglioramenti più consistenti sono l’Italia, l’Islanda, la Slovenia e il Portogallo.

A proposito infine dei rischi da non sottovalutare, nonostante un quadro di crescita generalmente condiviso, Sace e Simest invitano le imprese a evitare di trascurare i fattori di rischio latenti, quali:

il ritardo del deleveraging (riduzione del livello di indebitamento) sia nei mercati avanzati che nei mercati emergenti, i prezzi delle materie prime che hanno ripreso ad aumentare a fine 2016 e poi nel 2017, facendo presagire un’inversione di rotta e l’instabilità di alcuni paesi e regioni come Afghanistan, Pakistan, Siria, Venezuela, Africa subsahariana, Medio Oriente e Nord-Africa.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version