Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Dal 2018 novità importanti per i mezzi pesanti che trasportano merce aerea

Dal 2018 i veicoli per il trasporto di merce da e per gli aeroporti nazionali e internazionali saranno esentati dal dover richiedere autorizzazioni per poter circolare nei giorni vietati al traffico dei mezzi pesanti. Lo si apprende da una delle ultime circolari di Confetra del 2017 (precisamente la n.223) con oggetto “Calendario 2018 dei divieti […]

di Nicola Capuzzo
31 Dicembre 2017
Stampa
Alha-5

Dal 2018 i veicoli per il trasporto di merce da e per gli aeroporti nazionali e internazionali saranno esentati dal dover richiedere autorizzazioni per poter circolare nei giorni vietati al traffico dei mezzi pesanti.

Lo si apprende da una delle ultime circolari di Confetra del 2017 (precisamente la n.223) con oggetto “Calendario 2018 dei divieti di circolazione – Decreto Ministro Infrastrutture Trasporti n. 571 del 19.12.2017” e nella quale si legge: “Da quest’anno, come richiesto anche da Confetra e coerentemente al Position Paper presentato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti, sono stati esonerati dai divieti i veicoli adibiti al trasporto di merci da e per gli aeroporti nazionali ed internazionali, purché muniti di idonea documentazione attestante il carico e scarico delle merci”. 

In effetti nel documento presentato a fine novembre all’aeroporto di Malpensa dal Ministro dei trasporti erano fissati cinque obiettivi: semplificazione, snellimento e coordinamento delle attività procedurali; utilizzo delle nuove tecnologie a sostegno dello sviluppo del cargo aereo; sviluppo e competitività del settore; politiche mirate di investimenti e politiche di Paese; promozione del trasporto aereo merci.

Fra le nuove azioni che il documento riporta spiccavano la realizzazione di uno Sportello unico dei controlli alla merce (lo stesso che è stato pensato per i porti), la possibilità appunto per i trasporti stradali di merci da e per gli aeroporti di viaggiare anche nei periodi di limitazione della circolazione ai mezzi pesanti, la creazione di corridoi doganali (cosiddetti “Fast Corridor”) fra alcuni aeroporti e le rispettive aree operative limitrofe, defiscalizzazione degli investimenti privati attuati ai fini del potenziamento infrastrutturale delle Cargo City degli aeroporti e altre iniziative per incentivare e promuovere il trasporto aereo merci. Inoltre una delle iniziative più innovative è sicuramente quella di creare aree speciali, e il documento cita ad esempio le zone economiche speciali, dentro o a ridosso di alcuni aeroporti dove opererebbero direttamente le aziende di produzione, di logistiche e gli handler. 

La prima misura messa in atto prima del termine della Legislatura è stata proprio quella inerente la circolazione dei mezzi pesanti che trasportano merce da e per gli aeroporti.

 

Rileggi l’articolo intitolato “Dal Ministero dei Trasporti novità importanti per il trasporto aereo merci in Italia” pubblicato da AIR CARGO ITALY lo scorso 20 ottobre 2017

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit