Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Da Enac le linee guida per la ripresa del cargo aereo

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) ha pubblicato sul proprio sito le “Linee Guida per la ripresa del traffico negli aeroporti, a partire dalla Fase 2” a seguito del confronto con le associazioni del settore aereo e al fine definire misure coordinate per la ripartenza del comparto. “Presupposto delle Linee Guida è che la gestione […]

di Nicola Capuzzo
19 Maggio 2020
Stampa
Malpensa cargo city NC 6279

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) ha pubblicato sul proprio sito le “Linee Guida per la ripresa del traffico negli aeroporti, a partire dalla Fase 2” a seguito del confronto con le associazioni del settore aereo e al fine definire misure coordinate per la ripartenza del comparto.
“Presupposto delle Linee Guida è che la gestione del trasporto aereo rispetto alle nuove esigenze sanitarie, sia nella fase dell’emergenza, sia in futuro, debba contemperare l’obiettivo prioritario della tutela della salute dei passeggeri, degli equipaggi e degli addetti dell’intera filiera” scrive Enac. “Al contempo, nel rispetto dei principi del Safety Management Systems (SMS), la gestione del settore deve continuare a salvaguardare condizioni operative sostenibili, garantire fattibilità dei servizi commerciali e recuperare confidenza nel trasporto aereo”.
Fra i vari capitoli delle Linee Guida ce n’è uno espressamente dedicato al cargo nel quale si legge: “Al fine di contenere quanto possibile la diffusione del virus Covid-19 e di mantenere la separazione dei flussi e ogni distanziamento possibile fra gli addetti nelle aree courier e cargo, il personale della dogana e sanità aerea coinvolto nelle attività di sdoganamento delle merci, anche durante le operazioni in area airside, i gestori aeroportuali effettueranno, con il contributo dei vettori, degli handler e di ogni parte coinvolta nelle stesse attività courier e cargo le proprie verifiche su spazi, percorsi e procedure e di conseguenza disporranno gli eventuali adeguamenti alle necessità sanitarie, tenendo conto delle specifiche caratteristiche del traffico e degli spazi e infrastrutture dello scalo”. Per il dettaglio delle operazioni Enac dice di riferirsi alla documentazione IATA – Quick reference for ground handling during Covid-19.
Più nel dettaglio per ciò che riguarda i presidi di controllo sanitario “dovranno essere seguite le indicazioni già emanate e che verranno emanate dalle autorità competenti quali il controllo della temperatura corporea all’ingresso degli spazi operativi coperti e scoperti”. Rispetto invece all’igienizzazione “deve essere eseguita la pulizia di spazi e superfici nei terminal cargo e nelle aree funzionali adibite alla movimentazione e allo stoccaggio di merci”.
A proposito poi delle aree di pre-accettazione Enac stabilisce che “qualora l’handler, finalizzata alla prevenzione della diffusione del virus, avesse necessità di igienizzare le proprie merci o metterle in sicurezza prima di portarle all’interno dell’edificio cargo per processarle, dovranno essere individuate aree idonee”. Stessa prescrizione per le aree di pre-imbarco: “Qualora l’handler, finalizzata alla prevenzione della diffusione del virus, avesse necessità di igienizzare le proprie merci o metterle in sicurezza prima di caricarle all’interno dell’aeromobile, dovranno essere individuate aree idonee”. L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile dedicato infine la sua attenzione alle piazzole cargo dedicate: “Ove compatibile con il layout delle infrastrutture aeroportuali e la relativa capacità, gli stand devono essere dedicati ad uso esclusivo alle attività cargo e courier in modo da evitare ogni possibile promiscuità con i flussi passeggeri”.

Leggi qua: Linee Guida per la ripresa del traffico negli aeroporti, a partire dalla Fase 2

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit