• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Da Amazon anche opportunità per il trasporto aereo

Lo sbarco di Amazon nel business delle spedizioni e della logistica non smette di far discutere. In occasione della Air Cargo News Conference che si è svolta a Londra, diversi analisti e top manager hanno però invitato a guardare anche alle opportunità che il gigante di Seattle può offrire agli operatori del cargo aereo. Alcuni […]

di Nicola Capuzzo
7 Maggio 2019
Stampa

Lo sbarco di Amazon nel business delle spedizioni e della logistica non smette di far discutere.
In occasione della Air Cargo News Conference che si è svolta a Londra, diversi analisti e top manager hanno però invitato a guardare anche alle opportunità che il gigante di Seattle può offrire agli operatori del cargo aereo.
Alcuni player attivi nel settore hanno “già avviato una proficua collaborazione con Amazon” (tra questi ad esempio Atlas, i cui aerei, in servizio per Amazon Prime Air, in Italia arrivano a Malpensa, dove a occuparsi dell’handling di terra è poi BCube con la società Mle) e “altri studiano questi benefici per imparare” ha osservato Brendan Sullivan, a capo dell’area cargo e e-commerce di IATA.

Una prospettiva storica al dibattito è stata aggiunta da Ross Marino (dnata) che, ai pessimisti che prevedono la ‘morte del settore del cargo aereo’ per mano di Amazon, ha ricordato come lo stesso fosse stato ipotizzato al momento dell’ingresso sul mercato degli integratori come UPS e Fedex: “E invece sono diventati nostri clienti”.
Fatih Cigal, senior vice president del marketing cargo di Turkish Airlines, ha parlato di quelle caratteristiche del trasporto aereo che sono di gran valore per chi di lavoro ‘fa’ e-commerce: “Abbiamo velocità, safety, security e affidabilità, che sono ciò di cui ha bisogno questo mercato”. Elementi cui però, secondo Peter Gerber, amministratore delegato e presidente di Lufthansa Cargo, deve aggiungersi anche una maggior attenzione verso la digitalizzazione, fattore che potrà permettere anche alla tradizionale industria dei trasporti aerei di “contendere il mercato dell’e-commerce agli integratori”.

Leggi di più su Air Cargo News

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version